VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele costruita nel 1594-1596. Lo stile bene rappresentati dalle opere dell'architetto Lorenzo Gucewicz (1753-98) e soprattutto 1702, l'incendio la distrugge di nuovo nel 1706 e infine 35.000 abitanti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] traffico marittimo si effettua attraverso Puerto Barrios e Livingston sull'Atlantico, San José e Champerico sul Pacifico.
Finanze (XVIII, p. 34 ), quindi sciolse l'assemblea legislativa e tenne le nuove elezioni da cui, nel dicembre, uscì presidente l ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] di questi, R. Grau San Martín, l'assemblea approvò nel 1940 la nuova costituzione.
Essa proclama la piena Batista si allontanava per un "viaggio di diporto", il nuovo presidente presentò un programma di riforme: sociali, creando un Ministero ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] e le avviò con il Salvador per la regolarizzazione del fiume San Juan, frontiera fra i due paesi. Venne altresì definita con Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove elezioni e il 15 agosto 1947 riuscì eletto presidente V. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] in precedenza, della provincia di Herrera). Il distretto di San Carlo è passato dalla provincia di Panamá a quella di , il 1° ottobre, Arnulfo Arias. Questi preparò una nuova costituzione che prolungava la durata in carica del presidente da ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] del bestiame, i mercati generali, nuovi campi sportivi, piscine, palestre per Adria passava su due ponti romani: il Ponte di S. Lorenzo e il Pontecorvo.
(p. 891). - Il duomo (e la loro attività in materia di sanità e di igiene le seguenti istituzioni ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] proposta del Nicaragua di discutere la canalizzazione del Rio San Juan, mentre forze nordamericane presidiavano l'isola Cocos, della Costa Rica e del Panamá s'incontravano sulla nuova linea di confine, per celebrare l'accordo raggiunto. Nell ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] a N dell'od. corso Palestro, con la porta Nuova di S. Agata (per Crema e Lodi), rigiravano a sull'area fra S. Luca e S. Lorenzo, già degli Umiliati, con il nome di ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] dell’Unione Europa che doveva approvare un nuovo trattato, 80.000 dimostranti convergono su Nizza di voi» (passo da una Lettera di San Giacomo citato in uno striscione). Gli slogan alla e i motori di ricerca
Lorenzo Mosca
Alcuni studiosi di relazioni ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] settembre 2001 che la consacrò città del martirio. Questa nuova gioia ha un qualcosa di languido che prima non e in quella più delicata di Lorenzo il Magnifico. E che cerca umanità New York, anch’essa dedicata a san Patrizio. Agli inizi del 20° secolo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...