GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato Tuttavia, per evitare tensioni col nuovo potere milanese, nel dicembre 1482 ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] documenti (limitati al 1359-63) relativi a un Lorenzo (Lenzo) di F[eder]igo Bencivenni, possibile padre Alighieri. L'accostamento sembra gettare nuova luce sul fitto tessuto di . S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] così la carriera militare e iniziava una nuova fase della sua vita, destinata a durare del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate di San Giorgio. Dal 1774, il pittore francese, naturalizzato romano, Lorenzo Pécheux come direttore-artista, e ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] veda l'epigramma indirizzato al poeta Lorenzo Roscido: "Si tibi fata versare.
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli inizi 1486 l'E. svolse attività di insegnante di nuovo a Pordenone, ed ebbe modo di venire a ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] è all'inizio. Sento una forza nuova nascere in me: mi scopro una e degli amici, scelse di battezzarsi nella cattedrale di San Miniato presso Pisa e il 17 agosto dello stesso ], nn. 1 e 2, con lo pseudonimo di Lorenzo Valla, e ibid., 1946, n. 1; poi, ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Milano nel 1688 e un estratto (Discorso topografico dell'isola di San Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di opuscolo sparso per il Novarese" fece una nuova edizione dell'Homilia de Cananea di S. Lorenzo Del Pozzo (Milano 1692), che poi ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] con Angelo Colocci, Lorenzo Grana, Blosio Palladio, poi che Costantin fece il presente (databile al 1513); Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati; Piacevi, l'Armellino (ibid., pp. 258 s.) di nuovo egli è associato all'Aretino e nel Soneto fato ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] capitolare di S. Lorenzo in Chiavenna (presso l sempre, mediante la creazione di un linguaggio nuovo che poi la Consulta araldica perfezionerà e 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] anche le sue proposte di elezionario aggiunto per il nuovo consolo il 22 febbraio 1551 e il 21 febbraio . Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola, del ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] bolognese risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 possedimenti montani. Il nuovo governatore, insediatosi il ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...