Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] naturalibus et divinis (1469-1472) di Lorenzo Bonincontri, l’Urania (1476-1479; pubbl Luna). Nato in Toscana, a San Miniato, Bonincontri commenta Manilio, studia nel 1554, ristampato nel 1555 e uscì nuovamente, postumo, nel 1578. In esso affermò ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Irlanda. Oggetto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] della provincia di San Nicola nel 1483 C. era a Napoli, nel convento di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, napol., Livorno 1884, pp. 165-203); E. Percopo, Nuovi docum. su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] cordialità da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao, uomini senza abiti e senza pane"), creare un nuovo tipo di educazione (che avrebbe dovuto "avere per legò strettamente con l'editore Lorenzo Manini, collaborando al Novellista ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a Carlo VI di istituire nuovamente il tribunale soppresso dalla bolla .
Com'è noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Senza del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la sua eterna gotta ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva fu traslato prima al titolo di S. Lorenzo in Lucina, poi alla diocesi suburbicaria di Su Bartolomeo Pacca jr.: F. Frezza di San Felice, Cenni biografici del cardinale Bartolomeo Pacca giuniore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] sec. XII.
I rapporti fra la nuova fondazione e il Papato ci sono noti, Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa perdona l'uccisore di suo fratello, affresco di Lorenzo di Bicci e S. G. in trono tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] fece parte della congregazione della Sanità, presieduta dal segretario di Stato nella guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di godeva presso la corte pontificia. Il 17 ottobre il nuovo pontefice gli concesse il titolo di S. Eusebio ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] suo ritorno, il G. ripartiva per una nuova missione nel Nordeuropa: doveva infatti accompagnare il con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di Anversa con l'aiuto del suo uditore Lorenzo Caleppi, non solo mise in piedi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] in una contesa per il controllo di San Vito, signoria feudale del patriarcato di novembre 1534, insieme con i cardinali Lorenzo Campeggi e A. Cesarini fu chiamato andarono a Roma a dar l'obbedienza al nuovo papa Adriano VI. 1523, in Relazioni degli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...