FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Sant'Angelo. Dopo la caduta di San Germano, il 27 settembre, il iscrizioni funerarie del cardinale G. F. in S. Lorenzo fuori le Mura, in Boll. della Commissione archeol. , Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. storica, XXIV (1940), pp. 187 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] benedettino di S. Lorenzo, la cui disciplina alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno 1305) lo discordia tra i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino.
Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito di alla rinuncia del cardinale Antonio di San Vitale. Assai più che dal punto , S. Quilico, S. Silvestro e S. Maria Nuova, furono restaurate e abbellite. Tali iniziative sono senza dubbio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] con il titolo di S. Lorenzo in Damaso.
La nomina era al Brossano, Nizza dove si aprirono nuovi lunghi negoziati con il partito di Clemente Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento di San Gaggio, 19 ag. 1405 (copia nell'Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma abbandonò il progetto.
La prima traslare le reliquie di s. Paolino in una nuova chiesa, a quel santo dedicata. L'educazione religiosa di Pisa dal mercante lucchese Lorenzo Dal Fabbro, autore di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] conservazione..., 1983, p. 41). Fu di nuovo a Gemona nel 1856 per affrescare nella chiesa Varmo con due tondi, S. Lorenzo e S. Marco, e un F. Gover, La chiesa di Varmo e le sue opere d'arte, San Vito al Tagliamento 1978, p. 53; Moggio e le sue valli, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico da S. O.F.M. (1434) pp. 127-156; G. Mercati, Intorno a Eugenio IV, Lorenzo Valla e fra L. di S., in Riv. di storia della cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 35- ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da di bronzo scuro. Lo stile delle parti nuove è proprio quello del Cordier.
Nella sua
Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] nome di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart, . elaborò le costituzioni della nuova università, articolata in tre di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo di San Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro ( apr. 1545 fu ospite del convento di S. Lorenzo "extra muros" e, in seguito, di una fu costretto a intervenire di nuovo presso i legati, questa volta ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...