PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (Narni), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della ma i francesi pretesero che si consegnasse nuovamente prigioniero sulla parola a Milano, come gli , nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] all’elezione del nuovo provinciale. Nel dicembre Trastevere (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò cardinale . 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569 . 1582. Verso la fine del 1582 salpò nuovamente per la Cina, dove giunse dopo 55 giorni II, cap. 28; J.F. de San Antonio, Chronicas de la apostolica provincia de S ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] del 1356, anno in cui fu priore di San Miniato, è probabilmente da collocare il canonico soggiorno Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, ove i Disciplinati, dotatisi di un nuovo nome (Compagnia di S. Lorenzino in Palco) conseguente alla nuova ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del medesimo anno nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, nella barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, III, Firenze 1934, pp. 84- ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] intensi, ove istituì due nuovi collegi (oratoriani e gesuiti) insignito del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e nel 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] … con una messa concertata.
Se l’op. VIII vede nuovamente intonati i numerosi salmi da vespro già presenti nell’op. 2001, p. 311; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] (1597-1656) anch'egli consigliere, e Lorenzo probabilmente scomparso assai giovane. Il padre fu "procurar che l'elettione del nuovo pontefice cada in soggetto che sia vescovato di Vicenza, la prepositura di San Bartolamio di Brescia et un priorato ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] a quella di Caiza. Dal 1864 al 1876 fu di nuovo a San Francesco Solano dove si dedicò alla costruzione della chiesa, della missionari. Rientrato in Bolivia il 6 nov. 1896, fu di nuovo in Italia nel 1897 e 1898, per preparare, dietro incarico dei ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei e portò, nel luglio 1278, a un nuovo accordo tra il marchese e il Comune d' ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...