BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] egli dipendeva dal legato Lorenzo Campeggio, ma in pratica già nel febbraio fu accreditato di nuovo presso la corte ungherese, su 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109 ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] suoi primi scritti (1836) sulla "nuova filosofia del Royer-Collard e del cento voci (1858-1860), pref. di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, è dovuta al suo amministratore, S. Di Lorenzo, Vita del senatore G. D., Roma ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] gerarchia dei contribuenti del quartiere di appartenenza, quello di San Giovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 Milano ad assolvere il nuovo incarico; durante il viaggio effettuò una breve sosta a Firenze, ove Lorenzo de' Medici gli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] III lo creò cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile pp. 564-567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. , pp. 9-46; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] la vita.
Per conto di Lorenzo, il D. si occupo delle Alessandro VI. Per rendere omaggio al nuovo pontefice, nel novembre di quell'anno di Firenze, Firenze 1858, I, pp. 22, 27; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad annos; F. Guicciardini, Opere, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] già possedute nel territorio di San Marino e di Santa Maria Ramponi, egli venne nuovamente inviato a Milano, . 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 genn. 1339 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] C. e a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano leggenda che il C. sia morto di gioia nell'apprendere la nuova della battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424) e della morte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] già profetizzatagli da s. Lorenzo Giustinian. In effetti, Senato veneziano lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò s. Sulla vita del D., varie notizie in M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum...,in L. A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] -Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di nuovo, il 25 giugno 1566, fu eletto savio agli Ordini, (1567-1604), Francesco (1571-1646), Lorenzo (1573-1624) e Marco (1576 «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] peggio, a giudizio di Lorenzo Ceccarelli che informa dell'"avvenimento 83; E. Masi, Una principessa romana, in Nuova Antologia, 10 genn. 1897, pp. 64-65; 146-147, 149; E. Bordeaux, M. Mancini..., Rocca San Casciano 1951, pp. 138-139, 140, 169; P. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...