CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] vocatus Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo centro Lucca (1369) che i C. possono nuovamente affermarsi in città sia nella mercatura sia a Giulia Narducci, nacquero Benedetto e Lorenzo. Lorenzo, narra il Baroni (p. 26), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di ; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; V. Vitale 1974), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] presso il pontefice per ottenere nuovi benefici ecclesiastici al cognato Lorenzo Pucci; in tal senso anche , Firenze 1874, pp. 36, 63, 66 s.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 214, 216, 221; E. Del Vecchio, I Farnese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] nuove"; la rosa dei candidati comprendeva un Brignole, due De Franchi, un Frugoni, un Sauli e il D., che prevalse per 190 voti a 179 su Ottavio Sauli, figlio del doge Lorenzo Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, San Pier d'Arena 1921, pp. 249 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] tardi, nel 1188, l'E. fu nuovamente console, insieme con Folco de Castello, Ogerio si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e depositi e botteghe) e nella ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Pandolfini, commissario straordinario a Borgo San Sepolcro e nel marzo 1518 fu della sua vita uno degli uomini più vicini al nuovo duca di Firenze.
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] sposò, per volere paterno, Vittoria di Lorenzo Colonna, nipote di papa Martino V, ben 30.000 scudi.
Spettò di nuovo al M. appoggiare il padre in una alleati acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Repubblica. I primi giorni del nuovo incarico non furono fortunati: fallì, dell'esilio recandosi, insieme con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il 25 d'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] , il luogotenente Lorenzo Giustinian: si batté cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 74; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, III, V-VII, IX-XXIII, sconosciuto stor. venez. del secolo XVI (D. D.), in Nuovo Arch. ven., n. s.; X (1910), pp. 5 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San Gimignano, uno dei confratelli rimasti fatto che dopo l'instaurazione del nuovo regime mediceo a Firenze egli fu ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...