PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] 1990; Catálogo nacional en honor a Augusto Roa Bastos compilado por el equipo de trabajo de la Escuela de Bibliotecología, SanLorenzo 1991; E. Marini Palmieri, De la narrativa de Augusto Roa Bastos y de otros temas de literatura paraguaya, Asunción ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] , i Francesi non ne contavano che poco più di 80.000, sparsi fra il Canada, la Louisiana, gli stabilimenti di SanLorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di Pitt, tutta protesa verso quelle contrade giungevano invece uomini ed aiuti. Lo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] austriache (la chiesa parrocchiale di Saint-Vincent; ad Aosta, la Torre del Lebbroso, l'Hôtel des Monnaies, la chiesa di SanLorenzo, la Tour Fromage, la Collegiata di Sant'Orso e l'adiacente Museo archeologico; a Saint-Pierre, la torre centrale del ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] fra le sue più originali poesie di amore.
Nel giugno 1859 il B. aveva comprato ad una bancarella di piazza SanLorenzo a Firenze un vecchio libro giallo quadrato, la Cronaca di un assassinio che aveva suscitato grande scalpore nella Roma della fine ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] des Tournelles costituisce un museo a parte nell'antica chiesa di SanLorenzo.
V. tavv. XLVII-L.
Storia. - Ratomăgus o quelli di Parigi circa la navigazione sulla Senna. Sotto San Luigi furono costruiti grandi mercati, e trattati di commercio ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] come sfondo o supporto delle opere esposte. A partire dagli a. museali per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di SanLorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e il 1962, ma anche con numerosi altri a. realizzati negli stessi ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] farsi conoscere; parlò in difesa dei poveri; illustrò in San Giovanni in Laterano con un discorso in volgare la lex . La sanguinosa vittoria riportata il 20 novembre 1347 a porta SanLorenzo sui Colonnesi, non mutò lo stato delle cose: mancava ormai ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] , 7.400.000 nel 1933). Assai ragguardevole la coltura del tabacco (specialmente nei dintorni di Caguas, Gurabo, Cidra, Comerio, SanLorenzo e Cayey), il cui prodotto (77.000 quintali nel 1932) per valore viene subito dopo quello dello zucchero, e la ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] fattura; del 1717 il Sasserno, del 1718 il SanLorenzo, del 1719 il Lauterbach.
L'esame comparativo fra succedettero nel laboratorio, e forse Alessandro Gagliano, Francesco Gobetti e Lorenzo Guadagnini.
Bibl.: Per le ricerche biografiche sullo S. sono ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alba condivise le sorti del regno di Sardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di SanLorenzo (1486), di stile gotico-lombardo a tre navate, ricostruito interamente (1861-71) dall'architetto Arborio Mella. Nel coro vi sono ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...