Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] per lo sviluppo di un polo scientifico a Roma, nell’area compresa tra il Policlinico umbertino-giolittiano e il quartiere di SanLorenzo: tra il 1930 e il 1937 vi furono costruiti, oltre all’ISP, la nuova città universitaria, la sede del Consiglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Gennaro in duomo. In seguito capita a Napoli proprio Andrea Bolgi, che esegue le statue della Cappella Cacace in SanLorenzo Maggiore, tra le sue cose più belle.
Sostanzialmente estranei agli sviluppi della scultura romana, gli artisti piemontesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] non di rado giungono a porre le basi di un repertorio di storia documentaria dell’arte, quando – come nel ciborio d’altare di SanLorenzo fuori le mura a Roma – ci informano su tutto: l’anno (1148), il nome dell’abate committente (Ugo), i loro nomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] di temi orientata al più antico repertorio allegorico cristiano: coppie di cervi che si abbeverano, l’immagine di sanLorenzo, identificato dalla graticola, suo strumento di martirio, e il celebre Cristo Buon Pastore. Quest’ultimo, abbigliato di oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] non occuparlo.
Le opere di Vignola finiscono per diventare così celebri – il suo ultimo progetto è addirittura per la basilica di SanLorenzo all’Escorial in Spagna, per la quale gli viene chiesto un parere – che già a pochi anni dalla sua morte ne ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] p. 71). S’ignorano tuttavia le sue capacità disegnative, essendoci giunti, come sue uniche memorie grafiche, un rilievo del feudo di SanLorenzo, datato 1760 (Antista, 2017, p. 87), e una grossolana planimetria del 1764 della città di Noto e del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] ), Messina (la Resurrezione di Lazzaro e l’Adorazione dei pastori) e Palermo. Qui esegue la Natività della chiesa di SanLorenzo, una delle sue ultime opere, trafugata nel 1969 e mai rintracciata. Nel frattempo a Roma alcuni potenti sostenitori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] sono a Roma Santa Maria Antiqua e a Salonicco San Demetrio.
Le scelte devozionali privilegiano prevalentemente la Vergine le absidiole di fine IV secolo di Sant’Aquilino a SanLorenzo di Milano, oppure le splendide immagini femminili delle due ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] in A. Condivi, Vita di Michelagnolo Buonarroti..., Firenze 1746, pp. 59-63; Memorie storiche del Crocifisso de’ miracoli del Borgo SanLorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. Medici, La Cappella dei Principi Corsini in S. Spirito e un quadro di Raffaello De ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Bujanda, IX, Sherbrooke-Montreal-Genève 1994, pp. 172, 393; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. 188 s.; C. Vasoli, Tra Salerno, Napoli, Firenze: il ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...