Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Filippo II fa edificare nei pressi di Madrid (il borgo in cui ha stabilito la corte) il palazzo e monastero di SanLorenzo el Escorial, sua residenza quasi permanente, dove egli inaugura un nuovo stile e una nuova immagine della regalità. Qui vive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] cinque navate (San Salvatore – poi San Giovanni – in Laterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche SanLorenzo fuori le sacra": sul percorso che congiunge il centro cittadino a San Pietro verranno edificati ben due archi di trionfo oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] , con le chiavi ben in vista. La formulazione di quest’immagine trova una corrispondenza con l’antico mosaico della parete absidale di SanLorenzo fuori le mura, a Roma, che Ottone I e la sua corte a quella data potevano ben avere visto. La tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] viaggi con partenza da Bristol toccando Terranova, l’isola di Capo Bretone, la Nuova Scozia, il Golfo di SanLorenzo. Le esplorazioni di Caboto garantiscono agli studiosi europei indicazioni scientifiche precise circa la vastità delle terre da lui ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] decorazione pittorica, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1987; G. Fogliardi, I frammenti altomedievali inseriti nella chiesa romanica di SanLorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45; V. Bierbrauer, Il ducato di Tridentum ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] Firenze il 25 ottobre del 1647, anno nel quale scomparvero pure Bonaventura Cavalieri e Vincenzo Renieri. I canonici di SanLorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre discepolo di Galilei, che finì in un deposito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] commissionate direttamente da Cosimo il Vecchio: Giuditta e Oloferne (1455 circa), e i due pulpiti tuttora nella chiesa di SanLorenzo (1463-1466 ca.).
Nella Giuditta, Donatello si misura con la rappresentazione di due figure in un’unica scultura. L ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] ; J.P. Sodini, K. Kolokostas, Aliki II, la basilique double (Etudes Thasiennes, 10), Paris 1984; La basilica di SanLorenzo in Milano, Milano 1985; C. Sapin, Construction, décor et fonction des édifices religieux en Bourgogne aux IXe-Xe siècles ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] , a cura di C. Montagni, Genova 2011, pp. 107-118 (in partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi), Modena 2012, p. 269; C. Giometti, ibid., pp. 230-232 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi - L. Facchin, pp. 444-455; Id., Le vicende artistiche settecentesche, fra tradizione e innovazione, in Arte e cultura. La Cattedrale di SanLorenzo a Lugano, a cura di G. Mollisi, Lugano 2017, pp. 210-226. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...