GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo del 1213) e nei luoghi di sua giurisdizione introdusse l'ufficio del podestà; all'opera di recupero aggiunse un numero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] fiorentini, quali appaiono per esempio dalla composizione a più mani del ms. N. III 7 della Real Biblioteca de SanLorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di Platone a opera di Leonardo Bruni: secondo la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] Seggio di montagna. Nel settembre 1668, a seguito di un contrasto con il viceré Pietro d’Aragona, si rifugiò prima in SanLorenzo e poi nella sua villa di Massa, dove fu obbligato a soggiornare nei mesi successivi con il divieto di ingresso a Napoli ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] , G.B. Orsucci, XLI; Mainz, Stadtbibliothek, 151; Milano, Biblioteca Ambrosiana, M.40 sup.; Salamanca, Biblioteca universitaria, 2667; SanLorenzo de El Escorial (Madrid), Monasterio de El Escorial, Lat. ç.IV.20; Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] le signore Maria e Cornelia sorelle Zulian nobili patrizie venete professando la religione benedettina nell’insigne monastero di SanLorenzo nella propria patria, s.n.t.; V. Vicario, Ecloga ad illustriss. et reverendiss. Antonium Marinum Priolum ex ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello 2013, pp. 64-89; A. Sherman, La collocazione originale del Martirio di sanLorenzo di Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei Crociferi, ibid., pp. 16-43; Id., Murder and martyrdom: Titian ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] N. Barbanti Grimaldi, La Pinacoteca di Cento, Cento 1966, p. 43; M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni in SanLorenzo in Lucina, in Arte illustrata, VII (1974), 58, pp. 197 s.; A. González-Palacios, P. e Moretti: indagini di due ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004, pp. 175-191; M.G. Sarti, Il Martirio di SanLorenzo di Tiziano: per una storia dei restauri, in La notte di SanLorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Camerino 1987; Francesco Vitalini: la sua arte, il suo tempo (1865-1905), a cura di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, SanLorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di paesaggio a Roma tra Ottocento e Novecento da Costa a Parisani (catal ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] da Parigi a Milano, dove prese a frequentare l’ambiente dell’alta borghesia cittadina. Studiò in un collegio a Borgo SanLorenzo (Firenze), seguendo lezioni di musica, pittura, lingue e, rientrata a Milano, si iscrisse a un corso di infermieristica ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...