PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] fontium, 2002, p. 126), confezionato presso l’importante scriptorium di San Pietro in Ciel d’Oro (Moly, 2004, p. 865) e percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di L.C. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] sistino, Pinelli fu insignito del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e nel luglio dello stesso 13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203 ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 311; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, pp. 167, 169-171, 173-175, 211; Die ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] fu consigliere, Barbaro (1597-1656) anch'egli consigliere, e Lorenzo probabilmente scomparso assai giovane. Il padre fu capo del Consiglio i frutti del vescovato di Vicenza, la prepositura di San Bartolamio di Brescia et un priorato di Sacco Lungo ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] e geografia per entrare nel seminario arcivescovile di S. Martino di Lucca. Il 30 ag. 1853 si trasferì al convento di San Cerbone (Lucca) come novizio dell'Ordine francescano, professando i voti religiosi il 31 ag. 1854 con il nome di Doroteo. Seguì ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] era canonico della cattedrale d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità di vescovo eletto d' . Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] registri, "don Silvestro dei Gherarducci del Popolo di San Michele Visdomini… fece la sua professione" (Levi D fourteenth century manuscript illumination: don S. dei G., don Lorenzo Monaco and Giovanni del Biondo, in Zeitschrift fur Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] dic. 1631, fece professione un anno più tardi, e presto venne investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Finale (1652), a Fidenza (1660) ed infine guardiano e definitore a Modena (1679 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] di Saint-Servat di Utrecht il 23 luglio 1535. Nel 1536 si aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, nella diocesi di Camerino. Sempre nel 1536 Paolo III lo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] si limita ad affermare che la sua famiglia si era trasferita da San Gimignano a Roma intorno al 1430. Comunque la notizia dell'origine invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino di Lorenzo Valla. Pur se fu il primo, certo iniziò ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...