Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] nella Linguadoca, costringendo il conte di Tolosa a piegarsi (1243). Con abile 1297.
Ordine cavalleresco di san Luigi. - Fu istituito da Luigi XIV re di . Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, per il merito civile, dal duca Carlo Ludovico di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] quelle di Neufmarché, Beauvais, Tolosa, Montpellier, tra l'autunno per il 19 settembre, con la clausola che Ludovico si sarebbe dato prigioniero se il suo papa non di ritorno da Venezia, che lo aveva portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] più alla regola benedettina; Ludovico il Pio lo mise a giovine") della Chiusa, venerabile. - Benedettino (n. Tolosa 1033 - m. 1091), monaco a Carcassonne, poi - Francescano (San Fratello 1526 - Palermo 1589), asceta, nato da genitori schiavi africani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] specialmente la cosiddetta "censura di Tolosa", redatta da P.-T.-D. d'Astros e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le Curia, talora non sacerdoti, come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sposò la sorella di Giacomo, Violante. Ludovico d'Angiò, che aveva raggiunto Tolosa, decise di rinunciare al suo vescovato stabilito nei capitoli di San Martino che ai prelati, baroni e cittadini era permesso di trasportare grano da un porto all' ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cioè di Almenno San Bartolomeo, a pochi chilometri da Bergamo) erano un ramo della famiglia Artifoni, che previsto dal capitolo di Tolosa del 1328, i si prestasse alla politica considerata scismatica di Ludovico IV il Bavaro, scrisse al vescovo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] L'attribuzione del titolo di santità a Ludovico d'Angiò, ricordato anche in uno Tolosa.
G. compone, di norma, tre sermoni per ogni santo. La festività di S. Francesco è celebrata da Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo di San Caro. Alla c. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] giuristi Giovanni da Imola, Nicolò Tedeschi, Giovanni d’Anagni e Domenico daSan Gimignano.
Nell .1.2.1, ed. curata daLudovico Bolognini); Roma 1475 (X.1.2.1 e altre); Venezia 1493 (X.1.2.1 e altre), 1500 (X.1.2.1 e altre); Tolosa 1484/86 (X.1.2.1 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] imparentata con la casa d'Angiò sia nel Tolosano sia nel Regno. La sposa portò in dote , la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini aveva ricevuto un privilegio daLudovico il Bavaro che gli ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] corte sabauda. Determinante fu anche il contributo di LudovicoSan Martino, detto marchese d'Agliè, uomo di lettere fu maestro di cappella nella chiesa di S. Stefano, a Tolosa. Da questo momento non si hanno più notizie sulla sua attività. Morì ...
Leggi Tutto