MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] era passata sotto il controllo di Luigi Crotto, commissario visconteo, e Sforza grazie all’aiuto di Gian Francesco Gonzaga. Partecipò alla battaglia di Maclodio il e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato il 19 dic. 1484 scrisse a Francesco Gonzaga promettendogli fedeltà.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, età ma non sfuggì alle beffe degli antimedicei: "Messere Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca parte dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Gerolamo; per Ticozzi (1830) e Lanzi (1808) figlio di Ippolito o Luigi. Poiché il C. chiamò un figlio (morto nel 1564) Ippolito, è i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore di San Martino, si può dedurre che ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un viaggio un accordo in virtù del quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] il marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano Poggioreale e, subito dopo, a San Sebastiano, alle falde del Vesuvio. Rientrate La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di Ludovico il ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R d'Aragona" e cioè del cardinal Luigi d'Aragona; tre anni dopo di Sigismondo d'Este dei marchesi di San Martino, giocando sul suo cognome e ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] costituì invece per Primo Luigi Tatti un’efficace certificazione della 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio a Ridolfo di Berardo, mentre tre della Scala e a Ludovico II Gonzaga affinché sostenessero Sessa, incaricato di ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] come Giovanni Battista Amalteo, Torquato Tasso, Luigi Groto, Antonio Ongaro e Luigi Tansillo: suo è il sonetto proemiale, in San Salvatore»; Torelli, 2007, pp. 134 s.). Non si sa quale relazione avesse il musicista lodigiano con i Gonzaga o con ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] invano tentato di farsi affidare il commissariato di San Giorgio, riuscì a ottenere per intercessione del attorno ai Gonzaga, anche per tramite del suo fedele amico Giovan Battista Cavallara, medico di corte, del cognato Luigi Olivi, ambasciatore ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...