ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] di forma ottagonale per la chiesa di S. Giovanni a San Vito dei Normanni, due firmati e datati (Visitazione e Battesimo molfettese Giuseppe Porta è la Vergine e i ss. Ignazio, LuigiGonzaga e Stanislao Kostka, firmata e datata in un cartiglio ai ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] se un «certo cantore basso della chiesa di SanLuigi de Francesi» avesse qualità tali da poterlo aggregare al A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. riv. 1989, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] presso papa Gregorio XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo stesso G. in una lettera a LuigiGonzaga, non gli giunse gradito. In effetti, i risultati che la missione ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Lucia (1713-16), essendo ripetitore al collegio convitto di S. LuigiGonzaga negli anni 1713-14. Nel 1717 fu nel noviziato di Bologna della fondazione ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico di San Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1, c. 124v ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] del santo.
Nel 1891 (terzo centenario della morte di LuigiGonzaga, con la cui biografia quella di G. poteva richiamare Possenti, tra i passionisti confratel G., Torino 1868; Germano di San Stanislao, Vita di s. G., studente passionista, Roma 1924; ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] nel braccio sinistro del transetto due Storie di s. LuigiGonzaga e personaggi biblici, e la Crocifissione nella terza cappella Belle Arti sul tempo). Sulla strada Settempedana, alle porte di San Severino Marche, in un'edicola: La Vergine con i santi ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] LuigiGonzaga, all'interno di questa stessa chiesa, affrescò la Confessione di s. LuigiGonzaga a 1996, 20, p. 12; G. G. pittore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende omaggio all'arte del suo G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Le Riflessioni, autore delle quali figurava un parente del D., LuigiGonzaga di Castiglione (la sorella di questo, Laura, aveva sposato dell'opposizione, il D. fu relegato per otto mesi a San Bruson. Ritornato a Venezia, riprese il suo posto nelle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di LuigiGonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610).
Con , 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Siena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, LuigiGonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme è collegato da 96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di destra raffigurò la ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...