• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [119]
Storia [56]
Letteratura [36]
Cinema [35]
Geografia [29]
Arti visive [32]
Religioni [24]
Sport [22]
Musica [12]
Storia delle religioni [12]

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] La quantità di pioggia aumenta con l'altitudine: S. José, sul mare, ha 1410 mm.; Retalhuleu, a m. 250 s. m., 2772 mm.; San Luis (Quezaltenango), a m. 650 s. m., ha 4895 mm.; S. Amalia (Quezaltenango) a m. 800 s. m., mm. 4309. La zona degli altipiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] solamente due sommergibili moderni, il Salta e il San Luis del tipo commerciale tedesco 209. Risulta che uno solo per l'Argentina: si è trattato di due battelli, Santa Cruz e San Juan, aventi un dislocamento in superficie di 2100 t e in immersione ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià istituti accademici sono da ricordare la Academia de Bellas Artes de San Luis, fondata nel 1792, che conta 23 accademici e 223 soci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] provincie argentine più vaste. Confina a N. con le provincie di Santiago del Estero e Catamarca, a O. con quelle di La Rioja e San Luis, a S. con il Territorio de la Pampa e con la provincia di Buenos Aires; a E. con le provincie di Buenos Aires e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BUENOS AIRES – RÍO DE LA PLATA – PRECIPITAZIONI – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

QUERÉTARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERÉTARO (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] , Santa Chiara e Sant'Agostino e i conventi di San Francesco e delle cappuccine, ma soprattutto il tempio e convento Querétaro. - Stato del Messico centrale, limitato a N. dallo stato di San Luis Potosí, a E. da quelli di Hidalgo e di Messico, a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERÉTARO (1)
Mostra Tutti

AGUILAR, Gaspar Honorat de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Valenza nel 1561; fu segretario di D. Jaime Ceferino Ladrón de Pallás conte di Sinarcas e visconte di Chelva; e, dopo aver contratto matrimonio, contro il volere del padre, con Luisa Peralta, [...] , con Guillén de Castro e il canonico Tárrega, rappresenta degnamente il gruppo valenziano. Oltre il ricordato dramma su san Luis Bertrán, abbiamo di lui le seguenti commedie: Los amantes de Cas. tago, La gitana melancólica, La nueva humildad ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GUILLÉN DE CASTRO – LOPE DE VEGA – VALENZIANO – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUILAR, Gaspar Honorat de (1)
Mostra Tutti

RIOJA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] La Rioja è limitata a N. da quella di Catamarca, a E. da quella di Córdoba, a S. da quella di San Luis, a SO. e a O. da quella di San Juan e dal Chile, ed ha una superficie di 86.492 kmq. Essa comprende una sezione montuosa ad occidente e una sezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, La (1)
Mostra Tutti

MONTERREY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERREY (A. T., 148) Emilio MALESANI Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico [...] e Guadalajara. Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per San Luis Potosí e Saltillo raggiunge la frontiera nordamericana a Nueva Laredo, sul Río Grande del Norte, e collegata per ferrovia a Matamoros e al porto di Tampico, nonché, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTERREY (2)
Mostra Tutti

BOSS, Lewis

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 ottobre 1846, morto ad Albany (New York) il 5 ottobre 1912. Compiuti gli studî al Dartmouth College, prese parte nel 1872, come astronomo, ai [...] di stelle fondamentali. Per potersi procurare dati indispensabili per questi studî, creò un osservatorio apposito a San Luis nell'Argentina. Dal 1904 fu direttore della sezione Meridian Astronomy della Carnegie Institution. Opere: Catalogue of ... Leggi Tutto
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE – WASHINGTON – ARGENTINA – LIPSIA

LONG BEACH

Enciclopedia Italiana (1934)

LONG BEACH (A. T., 140-141) Piero Landini BEACH Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Los Angeles, situata sulla S. Pedro Bay; sorta dapprima come centro peschereccio e balneare, [...] Catalina, che la protegge dalle tempeste. Long Beach è diventata un rinomato centro di ritrovo e divertimento. Bibl.: War Department, ecc., The ports of Los Angeles, Long Beach, San Diego and San Luis Obispo, California, Washington G. P. O. 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONG BEACH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali