Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tutto era stato sistemato grazie all'impegno di Evangelista Manelmi, uno dei vicecollaterali di Belpetro Manelmi prima , 1494-1517
Compiuto il tentativo, con la Lega di SanMarco nel 1493, di allentare le tensioni politiche in Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] parlano di antica Grecia, ispirati come sono ai cavalli di SanMarco a Venezia, il cui modello era stato fatto conoscere a 20b) sembra preso nel guardaroba di Urbino e il San Giovanni Evangelista della collezione Frick (cat. 20c) è degno compagno ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] el salizado de musaico, come al presente è la chiesa de SanMarcho, et così etiam Lio Mazor, nel qual era septe dignissime collegati a una cultura sperimentata nell'entroterra (S. Giovanni Evangelista di Torcello, S. Nicolò di Lido, SS. Benedetto ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e si definisce attraverso il patronato del santo evangelista.
L'istituzione di questi procuratori partecipa così Marciana, ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di SanMarco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Bartolomeo Colleoni, e il suo stesso fratello, Evangelista Manelmi, che fu con Francesco Barbaro all'assedio di L'atto pubblico della sottomissione di Verona ebbe luogo in piazza SanMarco il 12 luglio 1405, quello di Padova fu inserito nella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] aggiunto un foglio di pergamena purpurea con un ritratto di evangelista (c. 17r), proveniente da un altro manoscritto. Tale I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di SanMarco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; G. Mariani Canova, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] piede di croce di Saint-Bertin, poggia su figure di evangelisti a tutto tondo. Si è voluta infine vedere una connessione . Buckton, T.A. Heslop, London 1994, pp. 70-80; Omaggio a SanMarco, tesori dell'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat., ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] du Colloque, Nantes 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a SanMarco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat arcangeli della Pala d'oro, come pure il Cristo e gli evangelisti posti nel centro, e ancora più tardi, poco prima del ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] mattino e salì sulla galea che lo avrebbe portato a SanMarco con i legati siciliani, i Lombardi e una gran 131 - 133 (a Costantinopoli nel gennaio 1176) ; S. Giovanni Evangelista di Torcello (1024-1199), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ricorda quella della Pala "feriale", le quattro figure sacre che affiancano la croce (sanMarco, la Vergine, san Giovanni Evangelista, san Giovanni Battista) vengono rappresentate in uno stile con forti caratteristiche bizantine, mentre le tre ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...