La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] preoccupate del Vergerio: "[...> se veramente volete portar l'insegna di sanMarco l'evangelista, è necessario che voi con fatti lo mostriate e secondo l'Evangelio riformate la Chiesa e lo Stato vostro", altrimenti sarà inevitabile ormai "la ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Santa Maria Gloriosa dei Frari dall'ospedale di San Giovanni Evangelista, fu così colmato, ma l'interramento di un documenti. Nel 1269 si sarebbe dovuto pavimentare la Merceria, da SanMarco a Rialto (42), ma la delibera rimase senza effetto. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] occupati dalla Vergine e san Giovanni Battista (in alto) e dai santi Stefano e Giovanni Evangelista (in basso). Sul della cappella del Sancta Sanctorum, Città del Vaticano 1941; Il Tesoro di SanMarco. Il Tesoro e il Museo, a cura di H.R. Hahnloser, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] cardinale Leopoldo de’ Medici, e con l’appoggio di Evangelista Torricelli e Vincenzo Viviani, viene fondata a Firenze un’accademia isotattico.
1964
• Il 15 dicembre, il Progetto SanMarco, sotto la direzione del professor Luigi Broglio, effettua il ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] mentre è ospite "impotens et decrepitus" del monastero di San Giovanni Evangelista, e nel 1341, quando patisce anche la cecità, e la strada della scuola pubblica (36).
La scuola di SanMarco, tuttavia, si collocava ancora in un lontano e ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] inserito nel fregio che orna in basso la parete esterna del Tesoro di SanMarco (29):
L'om pò far e
die inpensar
e vega quel- una Scuola cf. Id., Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da una riva e dall' ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] nascita nel trasferimento delle reliquie dell'Evangelista. Parallelamente la cronaca rappresenta una cura di Silvio Tramontin, Venezia 1965, pp. 75-98; Silvio Tramontin, SanMarco, ibid., pp. 41-73; Id., Realtà e leggenda nei racconti marciani ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] esso distinto, erano state depositate le reliquie dell'evangelistaMarco, destinato a divenire il simbolo dell'unità morale trasferisce la sede ducale. Nell'828-829 il corpo di sanMarco è deposto nella cappella ducale e subito si inizia la ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Giovanni Evangelista di Torcello i beni dei Gradenigo di San Zuan di Rialto a Chioggia, tra i quali il fondamento Rizecoso (36). Il movimento inverso fu tuttavia più frequente, come attestano i considerevoli acquisti effettuati da Marco Ziani o ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Ruler Worship, Berkeley 1946, p. 154.
13. La citazione si trova in Reinhard Lebe, Quando SanMarco approdò a Venezia: il culto dell'Evangelista e il miracolo politico della Repubblica di Venezia, Roma 1981, p. 113.
14 Giovan Candido, Commentarii ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...