BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of San Giovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, Gesta 29, Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Libray of S. Marco (Medioevo e Umanesimo, 10), Padova 1972; J. Ruysschaert, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Nei mosaici duecenteschi della basilica di S. Marco a Venezia (Demus, 1984; I mosaici di SanMarco, 1986) la città di Babilonia - modo, dà loro la capacità di diffondere il messaggio evangelico nella lingua di tutte le genti. Tale tradizione testuale, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Badoer, morto nel 1566, in S. Giovanni Evangelista, il busto del commendatore e luogotenente del gran Guida..., Verona 1909, pp. 28, 53; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di SanMarco..., in L'Arte, XIII (1910), pp. 108 ss.; W. Bode-G. Gronau- ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] marmo realizzato su suo disegno per la basilica di SanMarco a Venezia). Secoli dopo i poliedri torneranno a essere Niceron dipinge nel 1642, nel convento dei Minimi a Roma, San Giovanni Evangelista che scrive l’Apocalisse. È un dipinto su una parete ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ben cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. Giovanni Evangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono , Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] , per cento ducati, un perduto stendardo per la Scuola Grande di SanMarco (Ludwig, 1905, pp. 21 s.). Il 17 luglio dell’anno a buon fine alla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista – Vivarini carpì presto quel classicismo altamente evocativo che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] ’Apostoleion con uno schema a croce libera e cinque cupole simile al coevo San Giovanni Evangelista ad Efeso e a cui, ben più tardi, si rifarà la Basilica di SanMarco a Venezia.
Anche al di fuori della cerchia imperiale facoltosi committenti fondano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] (Cambridge, CCC 286), con un ritratto dell’evangelista Luca e una serie di storie neotestamentarie che, se ne sia conservata proprio la Madonna Regina, attualmente presso il SanMarco di Firenze.
L’apertura, nel 726, della crisi iconoclastica ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1604, Tiarini portò a termine tre lunette ad affresco nel convento di S. Marco a Firenze (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 8- -1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] parrebbe suggerire una sua lettera inviata allo zio Evangelista nel 1605 per aggiornarlo dei progressi conseguiti nel disegno pp. 50-53, n. 17; R. Spinelli, Il Casino di SanMarco, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...