SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). statua bronzea del S. Giovanni Evangelista di Orsanmichele. La scultura fu installata in una controversia con Iacopo di Marco da Simonte per la rendita di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] 62 s.); il S. Giovanni Evangelista in pietra pubblicato per la S. Giusta, nel quale è censito Angelo di Marco di Stroncone «nepote de Silvestro di Iacopo da 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] l’esecuzione da parte di Romei del distrutto S. Giovanni Evangelista in gloria nella volta della cappella Orlandini del Beccuto a a uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dall’antico un classicismo di marca lombardesca (Zanuso, 2000, pp S. Elena nel Museo del duomo, S. Giovanni evangelista, S. Pietro, Giuditta con la testa di Oloferne Il contratto per l’atrio di Santa Maria presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] statua di S. Giovanni Evangelista, individuata in quella dalla fine Novecento è stata intrapresa da Marco Tanzi (1991; 1993; 1997; ad ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tra i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo e un donatore, posta a Burano: la tela a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, e S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] un Miracolo di s. Nicolò (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage), un Santo profeta e da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione arte, XX (1996), pp. 29-31; A. De Marchi, in Italies: peintures des Musées de la région Centre ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Antonio Abate a San Daniele, alla quale vanno ricondotti gli affreschi con le figure di Cristo e degli Evangelisti tra Angeli nelle santo vescovo (Udine, Museo civico) e una tela con S. Marco tra la Giustizia e la Prudenza (Venezia, Ca’ Rezzonico, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] confermò all’Opera di S. Marco le chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a San Giovanni d’Acri e a , 163, 174 s., 178, 226, 240; II, p. 80 n. 538; S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1948, pp. 54, 66, 73, 78, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] come intagliatore, abitante in contrada S. Marco (Mazzi, p. 148). Il 20 sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, anche le tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...