Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] col redigere la storia della Repubblica di SanMarino quanto col negare per attardato settecentismo la concepibilità Puoti e il discepolato del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla Normale di Pisa. Entrambi sostanzialmente incuriosi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] piemontesi), e dunque non straordinario, tanto è vero che molti aspiranti si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica di SanMarino, e che fu vissuto da parte dell’opinione pubblica come futile spreco. Per la sua rarità e quasi unicità ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , con i suoi circa 63 milioni di locutori (distribuiti tra Italia, Stato della Città del Vaticano, Repubblica di SanMarino, Confederazione Elvetica, nei Cantoni Ticino e Grigioni, così come nelle numerose comunità italofone dell’emigrazione) non è ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e il decremento delle spese militari; la tutela delle libertà civili e politiche. Il discorso di Romolo Murri a SanMarino (1902) insistette su quest’ultimo punto, anche per il versante dell’autonomia del laicato dalla gerarchia nelle scelte politico ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Cappella Sistina. Più a nord lo si incontrerà piuttosto a Mantova, a Urbino o a Ferrara che per le strade di Rimini e di SanMarino. E lo si potrà trovare dove meno ci si aspetta, in fondo a una necropoli etrusca della Tuscia o in una bella chiesa ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] fase acuta della crisi modernista. Ad agosto, a SanMarino, Murri pronunciò un discorso passato alla storia, rivendicando internazionale di informatori e propagandisti segreti, il sodalizio di San Pio V, per contrastare il modernismo (prendendo, fra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] aste delle società specializzate. A Roma è attiva l'Italphil, a Torino la Bolaffi, a Pavia la Varesi, a SanMarino l'Inasta. Importanti e tradizionali sono inoltre i saloni numismatici che hanno cadenza annuale come quelli di Riccione (a settembre ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] 1° luglio 2005, viene applicata, oltre che nei 27 Stati dell’UE, anche in 5 Paesi terzi (Andorra, Liechtenstein, Monaco, SanMarino, Svizzera) e in 10 territori dipendenti o associati del Regno Unito e dei Paesi Bassi. La direttiva (2003/48/CE), nel ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Tre Grazie, Sebastiano del Piombo, nel 1511, e il Sodoma, nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da SanMarino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone delle Prospettive, della stanza delle nozze di Alessandro con Rossana faceva ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), SanMarino (1865), Serbia e Montenegro (2002, salvo il Kossovo dove l’abolizione risale al 1999 a opera dell’ONU ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...