Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sanitaria.
I dieci paesi che, secondo l'OMS, forniscono la migliore assistenza sanitaria sono, nell'ordine: Francia, Italia, SanMarino, Andorra, Malta, Singapore, Spagna, Oman, Austria e Giappone. Agli ultimi posti si pongono per lo più paesi dell ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] old controversy reopened, in Musical Times, XC (1949), pp. 432 ss.; E. N. Backus, Catal. of music in the Huntington Library, SanMarino, Ca., 1949, p. 301; A. de Angelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] la metà della popolazione e come lingua seconda da un altro 45%, è usato come lingua ufficiale o nazionale in Svizzera, SanMarino, Città del Vaticano, e come lingua riconosciuta o usata da nuclei di emigrati in altri venticinque Paesi e deve le sue ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. 2/2007; Bermejo Latre, J. L., La Pianificazione del Paesaggio, SanMarino, 2002; Cartei, G.F., La disciplina del paesaggio tra conservazione e fruizione programmata, Torino, 1995, 2 e ss.; Id., Il ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] , 2012, 203-273.
21 Anche la l. n. 92/2012 aveva previsto un sistema di monitoraggio delle perfomance. Per un maggior approfondimento v. Sartori, A., Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa, SanMarino, 2013, 482, spec. nt. 40. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1895, III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di SanMarino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. Bourrilly, G. du Bellay, Paris 1905, pp. 23, 31, 41, 109, 145; A ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] alto medioevo, ArchMed 14, 1987, pp. 27-46; M. Mussini, La cultura artistica, in Storia illustrata di Reggio Emilia, SanMarino 1987, pp. 113-135; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di SanMarino da parte dello Stato della Chiesa, anche se fu addossata dal propri parenti e soprattutto dalla incapacità di sanare la rovinosa situazione finanziaria e monetaria dello ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dalla terracotta della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata 1622 (altre fusioni del medesimo soggetto: SanMarino [California], The Huntington Art Collections; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen; Cracovia, Castello Wawel; Baltimora, The Walters Art ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Assemblea costituente), che lo porteranno poi alla fuga a SanMarino e all'emigrazione in Toscana, ove risiederà per caffè di Iesi, infatti, aveva criticato l'assenza della marina italiana in Adriatico e l'assurda insistenza dell'attacco frontale ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...