GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] fine al regno goto.Su due dei più ricchi trovamenti dell'Italia di età gota, Desana, in Piemonte, e Domagnano (Rep. SanMarino), per le circostanze del trovamento e le conseguenti dispersioni, grava l'incertezza se si tratti di tesori familiari o di ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] 242 ss., 245 ss., 279 ss.
4 Si veda, appunto, la «sorprendente» decisione del Collegio garante della costituzionalità delle norme di SanMarino, 27.11.2006, in Foro it., 2007, IV, 349, con nota di Manes, Il principio di offensività in una pronuncia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] del pensiero economico, Napoli 2009.
Lo Stato moderno e le sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, SanMarino 2011.
A. Lyttelton, Sismondi, the republic and liberty: between Italy and England, the city and the nation, «Journal of ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] punto fermo del catalogo del Giampietrino è la Madonna con il Bambino e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista di SanMarino a Pavia (altra chiesa geronimita), datata sulla cornice 21 dicembre 1521 e commissionata per adempiere alle volontà di Giovanni ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica di SanMarino).
Nel gennaio 1849 si recò a Roma con altri sedici deputati del Circolo del popolo di Firenze per spingere il ...
Leggi Tutto
MORETTI, MarinoMarino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] più recenti: Poesie scritte col lapis, con una nota di F. Pappalardo, Bari 2002; Il trono dei poveri. Romanzo di SanMarino, Faetano 2010 (pubblicato insieme con Per una storia dell’autore e del romanzo).
Fonti e Bibl.: Cesenatico, Arch. di casa ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] dai Sammarinesi; provvide, infine, a far ricopiare dagli archivi tutte le scritture che confermavano la sovranità della S. Sede su SanMarino e a farvi registrare il breve del 21 dic. 1739, che più volte la ribadiva. A Roma, infatti, su questo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] in Italia, e per uno Stato cattolico.
Si aprì così l'ultima fase della sua vita. Il Consiglio principe della Repubblica di SanMarino lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzioni di giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] 2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera, 18.10.2006,Hermi c. Italia; 8.2.2005, Miller c. Svezia; 25.7.2000, Tierce e altri c. SanMarino; 27.3.1998, K.D.B. c. Paesi Bassi; 29.10.1991, Helmers c. Svezia; 26.5.1988, Ekbatani c. Svezia.
11 C. cost., 11 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] di Melchiorre Delfico. Lettere sammarinesi, in Libertas perpetua, II, 1 (ott. 1933-apr. 1934), e 2 (apr-ott. 1934), estr. SanMarino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel primo centen. della morte, in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...