TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] richiesta dall’imperatore del Brasile don Pedro per la cattedrale di San Paolo, il cui modello in gesso nel 1904 fu donato circa terminò la statua di S. Marino per l’omonima basilica nella Repubblica di SanMarino. In segno di stima il governo locale ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp. 117 ss.; M. Roethlisberger, EuropeanDrawings from the Kitto Bible (catal.), SanMarino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 404-412; Encicl. Ital., XI, p. 391 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] della famiglia il giovane, nel 1823, a sedici anni, si trovò a dover accettare un incarico di segretario presso Bartolomeo Borghesi a SanMarino. Ma il rapporto con il dotto uomo di lettere non fu, pare, felice; senz'altro breve: l'anno successivo il ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] degli esordi, che poi divenne la fidata governante. Tebaldi rimase nubile, non insegnò mai canto né tenne masterclasses.
Morì a SanMarino il 19 dicembre 2004. Il 30 dicembre dello stesso anno è stata costituita la Fondazione Renata Tebaldi. Nel 2014 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] a Genova, Lucca, Firenze (sotto i falsi nomi di Edmondo Dibbdin e William Hillfine) e, nella primavera del 1850, a SanMarino, ospite dello zio B. Borghesi, epigrafista e numismatico. Nell'estate del 1851, temendo le mene della polizia pontificia, si ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Peschiere, in Arte lombarda, XIV (1969), 2, pp. 111-118; M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible (catal.), SanMarino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, in La Pitt. a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, Genova ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] al 1970. In quello stesso 1965 ebbe anche importanti riconoscimenti internazionali quali gli inviti alle biennali di SanMarino e di San Paolo del Brasile e la partecipazione alla grande mostra sull’arte italiana contemporanea del National Museum of ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] ); La caduta de’ giganti (C.W. Gluck, 1746); Bellerofonte (D. Terradellas, 1747).
G. Roccaforte (adattamento), Antigona, 1760, SanMarino (California), Huntington Library, Larpent Collection, La MS 176; J. Lockman, A faithful narrative of the late ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] e dispendiosità però non fu mai realizzata (Cardano, 2011).
Dal nonno Adamo Tadolini, Giulio ereditò il titolo di patrizio di SanMarino, come annota nei ricordi di Adamo stesso da lui pubblicati (Ricordi, 1900, p. 190), e come lui fu incaricato di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] ceramista al premio Deruta; sue ceramiche furono esposte alla X Triennale di Milano, alla Mostra nazionale di pittura di SanMarino, al premio Michetti di Francavilla a Mare, al premio Salvi di Sassoferrato, e risultò vincitore al premio Tiferno di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...