La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] al quale molti contribuirono, fra cui nel Settecento P. Marchand, G. Martin e G.F. De Bure. Questo sistema, che è molto seguito in L. Dobles-Segreda, Indice bibliografico de Costarica, voll. 2, San José 1928.
Paraguav. - J. Toribio Medina, Historia y ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa di San Francesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti Cavallo e il campanile della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi, ove l'A. fu rettore dal 1466, ed altre, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e nel coro, sospeso sotto la al 1475 vive a Norimberga il Regiomontano, maestro di Martin Behaim, erroneamente ritenuto lo scopritore delle foci del Congo, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] durante la settimana santa.
Monumenti. - La cattedrale fu incominciata dal re San Ferdinando e dall'arcivescovo Jiménez de Rada. Pare che autore del disegno sia stato un maestro Martín che dirigeva i lavori nel 1227, quindi intervenne Petrus Petri ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e A. Isola (1985-88), lo è della possibile qualità degli esiti.
Bibl.: G. Lange, Arnaz. Chiesa parrocchiale di SanMartino, Torino s.a.; Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato del turismo, antichità e belle arti, ''Schema'' di piano urbanistico ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] oggetto di corredo, e nell'imponente complesso megalitico di St. Martin de Corléans che va dal Neolitico al Bronzo Antico.
Nel Bronzo e ritrovamenti come resti di ruote di carro, di San Giovanni dei Boschi e di Trana. In quest'ultimo il rinvenimento ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] C. Cuyot, R.-H. Rouse. Actes du Symposium tenu au Collegio San Bonaventura de Grottaferrata en mai 1983, Parigi 1988; Le livre au Moyen et mise en texte du livre manuscrit, a cura di H.-J. Martin e J. Vezin, Parigi 1990; P. Saenger, The separation of ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] "cappella reale" incominciata nel gusto del Rinascimento da Martín Gainza nel 1551, continuata da Fernán Ruiz e terminata 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de la Historia, ivi 1911; A ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] Le dighe a gravità alleggerite, dopo quella messicana Don Martin a speroni, alta 31 m., costruita nel 1930 e potrebbe dirsi ad elementi cavi, ed è pressoché ultimata l'imponente diga di San Giacomo di Fraele (Sondrio), a circa 2200 m. sul mare, alta ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] alla facciata della cattedrale, si può citare il chiostro del capitolo e la grande sacrestia costruita nel 1458; il chiostro di SanMartino, di cui sussiste una sola galleria. Delle numerose chiese, sola e press'a poco intatta è l'antica chiesa dei ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...