MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Spagna, dominò nell'architettura milanese il suo rivale Martino Bassi: questi continuò l'opera dell'Alessi nella chiesa di Santa Maria presso San Celso e quella del Tibaldi stesso in San Fedele. Ebbe poi il compito di trasformare il bizantino ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da parte del comune della Città universitaria in S. Martino. Si sono restaurati antichi monumenti medievali, come la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid arte tipografica fu introdotta dapprima a Città del Messico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri sono andati perduti. Si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Tali allusioni locali sono: la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); immagine del poeta incisa in rame da un altro mediocrissimo artista fiammingo, Martin Droeshout, per il Primo in-folio, dove, con un po' di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a Trani ad Adelfia, quelli che hanno fatto di Martina Franca, in provincia di Taranto, uno dei maggiori comuni . Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des 12. Jahrh., in Wiener ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in Africa, Boulder 1982; H. J. de Blij, E. B. Martin, African perspectives: an exchange of essays on the economic geography of nine . A. Santilli, Africanidade: contornos literários, San Paolo 1985; Les Littératures africaines de langue française ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Cauca a E., e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell Gesell. f. Erdk. Berlin, 1927, pp. 17-29; F. O. Martin, Explorations in Colombia, in Geogr. Rev., 1929, pp. 621-627.
Sul ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] manifattura, in quella messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a Torino. Questi, stabilitosi su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia nel 1607, solo Pietro ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] impresa andò in fumo in seguito alla sconfitta dell'ammiraglio P. Martin al capo di Noli. Nell'aprile, poiché tutti gli ufficiali fortezza. Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 settembre) e lo obbliga a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] anticattolica attribuì a un'epoca di parecchio più tarda. L'anno seguente, Martino fu mandato in Eisenach, dove vivevano alcuni parenti, come Konrad Hutter e dove nella scuola di San Giorgio, diretta da un Giovanni Trebonio e sotto la guida anche di ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...