SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] XIII al XX, Sevilla 1986; M.J. Carresco Martín, Avance del estudio de la cerámica hispano-musulmana procedente de , pp. 161-166; D. Oliva Alonso, Sector sureste: El barrio de San Bartolomé, ivi, pp. 191-202; R. Ojeda Calvo, Un edificio almohade ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del Friuli 1971", Roma 1974, pp. 109-139.
M. Martin, Die Schweiz im Frühmittelalter, Bern 1975.
Die Goldblattkreuze des frühen variazioni, ma senza cambiamenti sostanziali, nei manoscritti miniati a San Gallo da Valdo, che nel 786 divenne abate del ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] cadde l'indemoniato Paulus (Gregorio di Tours, De miraculis sancti Martini, I, 38; PL, LXXI, col. 938). Una torre , III, 1858, pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile di San Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to English Church Architecture. ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] renana, dell'825-850 ca.) e un lezionario (lat. 37a; da San Gallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. pp. 49-223; Histoire de Genève, a cura di P.E. Martin, I, Des origines à 1798, Genève 1951; L. Blondel, Le ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] tardo antica, ivi, 23, 1986, pp. 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S. ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] al coro dei sacerdoti e dei monaci - nella pianta di San Gallo la zona recintata nella parte orientale della navata, con i che peraltro ebbe poi gran fortuna in Renania (per es. Gross St. Martin a Colonia, 1150-1172; St. Aposteln a Colonia, ca. 1200; ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Prassede; a Ravenna in S. Apollinare in Classe e in Spagna a San Pedro de Roda presso Gerona (dopo il 979). Anche a N delle venne realizzato per la prima volta in forma compiuta nel Saint-Martin di Tours (997-1015 o dopo il 1014), un edificio ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei , La junta de murs i valls, Valencia 1991; N. Bas Martín, Cartógrafos y cosmógrafos valencianos. Cartografia valenciana (segles XVI-XIX), cat., ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] foci del Cantera (antico Alabon) e del torrente San Cusumano, rispettivamente a Nord e a Sud. La ), pp. 1102-13; G. Vallet, in Kokalos, 1972-73, pp. 437-45; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1974, pp. 309-414; P. Auberson, in Mél ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città , Città del Vaticano 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa attuale (del IX ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...