PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] delle lastre (a opera di maestri come l’austriaco Martin Schedl o Carlo Orsolini): fogli che si conservano ora privato (catal.), a cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. (catal., Guastalla), Torino 2004 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Sebastiano, datato 1402, apparteneva alla cappella funeraria degli Eulates a San Miguel a Estella in Navarra, i cui committenti furono Martín Pérez e Toda Sánchez; il retablo di S. Martino, proveniente da Nueno (Huesca), fu eseguito da Pedro de Zuera ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] ; PL, CXII, col. 906C-D) con testa di uomo (San Gallo, Stiftsbibl., Vadiana, 342, c. 7r, seconda metà sec. Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. Martin, Paris 1909; H. Weinel, Die spätere christliche Apokalyptik, in EYXAPIITHPION ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] corrispondesse a una prima versione della chiesa del piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092; Jacobsen, 1992). Nel corpo -Chalières, fino nella regione del Giura (Demus, 1968; Martin, 19752).
Miniatura e arti suntuarie
Già in epoca carolingia dovette ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del Friuli 1971", Roma 1974, pp. 109-139.
M. Martin, Die Schweiz im Frühmittelalter, Bern 1975.
Die Goldblattkreuze des frühen variazioni, ma senza cambiamenti sostanziali, nei manoscritti miniati a San Gallo da Valdo, che nel 786 divenne abate del ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] . Bruschi, Il complesso abbaziale di S. Bartolomeo in Pistoia, Pistoia 1981, pp.41-45; G.Kopp, Die Skulpturen der Fassade von SanMartino in Lucca, Worms 1981, pp.78-79, 100-135; A. R. Calderoni Masetti, La committenza pulsanese in Toscana nei secoli ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] cadde l'indemoniato Paulus (Gregorio di Tours, De miraculis sancti Martini, I, 38; PL, LXXI, col. 938). Una torre , III, 1858, pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile di San Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to English Church Architecture. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] particolare, Andromeda di Le Picq, La festa del villaggio di V. Martin y Soler, Il nuovo Werther, Gli amanti traditi, La festa , I, Milano 1989, pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] der fränkischen Malerei, ABA 26, 3, 1912; K. Martin, Die Nürnberger Steinplastik im XIV. Jahrhundert (Denkmäler der deutschen Nationalmuseums, 1), Nürnberg 1965; F. Baumgart, Norimberga. San Lorenzo, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [ ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] renana, dell'825-850 ca.) e un lezionario (lat. 37a; da San Gallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. pp. 49-223; Histoire de Genève, a cura di P.E. Martin, I, Des origines à 1798, Genève 1951; L. Blondel, Le ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...