DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , mentre nella successiva estate australe esplorò la zona circostante al San Lorenzo, la seconda montagna, per altezza, delle Ande patagoniche, è la volta delle catene sovrastanti il lago S. Martin, già avvicinate nel 1937, e specialmente dei monti ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] passaggio fra le montagne, con la ‘stretta’ di Pont-Saint-Martin, attraverso la quale raggiunge la piana del Po; a parte i in tutti i tempi e famosi come quelli del Piccolo e del Gran San Bernardo – questa è l’unica via di accesso alla Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] foci del Cantera (antico Alabon) e del torrente San Cusumano, rispettivamente a Nord e a Sud. La ), pp. 1102-13; G. Vallet, in Kokalos, 1972-73, pp. 437-45; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1974, pp. 309-414; P. Auberson, in Mél ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] molto comune. In Ungheria collaborò con l'astronomo di corte Martin Bylica e dedicò al re Mattia I Corvino, noto patrocinatore Isidoro di Siviglia, Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva nettamente l'astronomia ( ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Jean governatore generale)
Primo ministro: Paul Martin
Indicatori economico-sociali
Capo Verde
Repubblica parlamentare. : Tuila'epa Sailele Malielegaoi
Indicatori economico-sociali
San Marino
Repubblica parlamentare. Non esiste una Costituzione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] (1578), il quale era stato ufficiale al servizio di Martin Frobisher e perciò doveva essere molto ben informato su queste 6 aprile non raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non hanno trovato l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] British Museum, edited by Arthur MacGregor, London, British Museum Press, 1994.
Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit College of San Pablo, 1568-1767, New York, Fordham University Press, 1968.
Michel 1999: Michel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] vulcaniche, ci si rivolgeva al patrono locale, per esempio san Gennaro a Napoli e sant'Agata a Catania, in quanto , come la stampa del Novus atlas Sinensis (1655) di MartinoMartini e della China monumentis [...] illustrata (1667) di Kircher, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] do Brasil, Rio de Janeiro, 1880-81, p. 80; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, Nouveau dict. de Géogr. Univ., III, Paris 1887, p. ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Martin in Thurn) Comune della prov. di Bolzano (76,3 km2 con 1734 ab. nel 2008, detti Badiotti). La sede comunale è a Piccolino, situato a 1115 m s.l.m. nella valle del torrente Gadera. Località [...] di soggiorno estivo e di sport invernali.
Conserva l’antico Castel Torre (Schloss Thurn, 16°-17° sec.), già sede giudiziale dell’intera vallata ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...