TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] missioni delicate in Valtellina. Si distinse quindi nelle battaglie di Solferino e SanMartino e il 9 settembre fu promosso capitano.
Nel 1861 sposò in seconde nozze l’unica figlia della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Maria, da cui ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] volontario, ma già il 15 maggio, giorno dellabattaglia di Calatafimi, fu promosso maggiore. Per l’ 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 460-465; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, pp. 119 s., 126, 136 ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] e l'ospedale, accorse in Piemonte, ove, ottenuta la convalida della laurea, fu assegnato come luogotenente medico all'ambulanza del quartier generale. Presente nella battaglia di SanMartino, si distinse nell'attività di soccorso ai feriti ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] luoghi rischiò la cattura; partecipò poi alla battaglia di Calatafimi restandovi ferito. Per ordine di Garibaldi operò il collegamento con la colonna Pilo che marciava da est su Palermo, e a SanMartinodelle Scale, colpito dal nemico, il Pilo moriva ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] P. Aldi e C. Maccari, la decorazione ad affresco della sala monumentale del palazzo pubblico di Siena in onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di SanMartino e La battaglia di Palestro, aiutato dal figlio Giuseppe. Lavorò anche per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] prima classe, passò al comando della nuova pirocannoniera corazzata "Palestro", sulla quale il 20 luglio 1866, nella battaglia di Lissa, trovò la Palestro" era al centro dello schieramento, tra la "Re d'Italia" e la "SanMartino" con le quali formava ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il mondo. Ma fin dai mesi dellabattaglia di Gran Bretagna una vena di socialismo Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, dell'interno della Guildhall (sec. XV) e lo sventramento della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le sorti dellabattaglia volgevano propizie agl'Italiani. Alla 22ª divisione era toccata in sorte la conquista del San Michele. 4, e la 21ª divisione si affermava sulla sella di SanMartino. Le truppe del XIII corpo d'armata assecondavano l'azione ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fronte. La direzione di questo colpo decisivo diventa l'asse dellabattaglia, e ogni altra azione deve avere l'occhio e l' inseguimento dopo Solferino-SanMartino. In entrambi i campi fece difetto l'impiego della cavalleria nella scoperta strategica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Nervesa dellaBattaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...