MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] l'avversario nella battaglia di Monte Loro. Ma, liberato Guido dal carcere, Malatesta è battuto a San Procolo (1275). Le Martino V. Carlo sopravvisse ancora due anni al fratello Pandolfo e fu valente signore, condottiero dell'esercito della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. Federico San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano Martino ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] offerto dai fiorentini, che raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra di secolarizzazione della politica pontificia già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V.
L ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] battaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest testo, II (1998), pp. 9-20; P. Supino Martini, Un Tresor dei Ventimiglia. Il Vat. Reg. lat. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] proprio, e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata, con una il pioniere fu Charles Miller, nativo di San Paolo ma figlio di un residente inglese che forti di un fuoriclasse come Rinaldo Martino, poi ingaggiato in Italia dalla ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] inflisse ad Antonio della Scala nelle battagliedelle Brentelle (luglio Martino V - a vicario imperiale in Friuli; investitura della di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei superstiti dellebattaglie del 1848-1849 e del 1859, della medaglia d possa efficacemente giovare a sanar quel male ond'è Sulla nascita dell'Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e i folli da carta di Battaglia (che avevano fatto parte del patrimonio Martino (74). Né è molto più significativa l'incidenza delle chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] intrapreso una strenua battaglia contro ogni più D'Antiga, La comunità greco-ortodossa di San Giorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, cooperatore di S. Martino dal 1863, parroco ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose della Giornata di studio, cit., p. 221 ss.
Obizzi. - Tommaso Obizzi raccoglie nella villa del Catajo, presso Battaglia sopra), quella dell'Abbazia di S. Martino, comprendente iscrizioni ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...