MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] elementari e fu tra i protagonisti dell’ultima fase dellabattaglia per la titolarità delle reliquie di s. Giuseppe da Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione al clero copto – espressa in una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , giunse a Milano la sorprendente notizia della cattura di Alfonso d'Aragona nella battaglia di Ponza. Sono noti gli sviluppi che sulle modalità dell'elezione dei deputati degli ospedali. Morto il 14 maggio 1460 nel suo castello di SanMartino di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dei villaggi di SanMartino in Strada e Ponte di Ronco il 17 settembre.
Visto che la campagna dell'estate 1281 era il suo ingresso vittorioso.
Dopo più di due anni di dure battaglie l'E. era riuscito a pacificare la Romagna, sebbene il successo ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] aveva combattuto una continua battaglia civile. Sotto l'impulso Giorgini, V. Niutta e C. Matteucci, della relazione dell'ufficio centrale del Senato sull'attribuzione a Vittorio - nella quale G. Ponza di SanMartino tornò a proporre, senza esito, la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Montone sconfiggendolo, nel corso dellabattagliadell’Aquila, il 2 giugno nell’aprile del 1431, quando a Martino V era ormai succeduto Eugenio IV.
Nel cc. 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] SanMartino il mantovano SanMartino dall'Argine, Vaini torna all'opinione, divulgata sin da una disputa sulla nobiltà delle da Giovanni di Boemia prese a sfaldarsi, e dopo la battaglia di Palazzolo, nell'aprile 1333, la tregua stipulata a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] investì Paolo Pico, nipote di Francesco, del feudo di SanMartino Spino, mentre l’anno successivo i suoi figli Francesco, Francesco II e Lodovico, morto tragicamente nel 1509 alla battagliadella Polesella, poi fra Giovan Francesco e la moglie di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Caravaggio, tanto più che il D. sembra ricordare nella Battaglia di Sennacherib per la cappella Nazzari in S. Gaudenzio a di Fara SanMartino, mentre comporta qualche apparente difficoltà la data tradizionale (1617) della pala di Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] prima di calcare i campi di battaglia, passando alla storia come uno dei membri della sua dinastia più appassionato e dedito alle e militari, mentre cominciava a delinearsi la fortuna dei SanMartino d’Aglié, destinati a dominare la vita politica del ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] a Palazzo Pitti e, infine, a Roma al Quirinale); e dellaBattaglia di S. Martino, 1874, acquistata dal re d’Italia sempre per il Quirinale. ignota). Dal 1911 fu professore al Liceo artistico di San Paolo. In Sud America fu apprezzato come autore di ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...