GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] F. Sabatelli, Milano 1992, p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 175 fig. 366; P. SanMartino, Carte come cartoni: le metamorfosi materiche dei ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] quali la Morte del colonnello Berretta nella battaglia di SanMartino, ordinatagli da Vittorio Emanuele II.
Verso arti figurative in Piemonte, Torino 1965, p. 429; Id., I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp. 104 s.; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] impegno, tra cui alcuni olii su tela (La battaglia di SanMartino, 1868, acquistato da Vittorio Emanuele II, ubicazione 5; L. Cimaschi, M. di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico, XV (1963), 1-3, pp. 95-106; ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] ebbe il comando del 12º reggimento fanteria. Con esso prese parte il 24 giugno alla battaglia di SanMartino, inquadrato nella brigata "Casale" della 5ª Divisione.
Quando la brigata venne lanciata all'attacco contro le posizioni tenute dall'VIII ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 'alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino V (l'attuale libro V, decade III, aspirazione pacifista. Storico in larga misura di battaglie, a un certo punto B. lamenta in seguito a sanare.
La redazione dell'Italia illustrata seguì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). nuova, grave ricaduta. Intanto la battaglia diplomatica infuriava di nuovo: l ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , con Caterina Colonna, nipote del papa Martino V. Giunta ad Urbino, il 4 ad una battaglia campale: all'"aproximarci" di F. e dello Sforza . 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 49-65; Id., ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e letterato Dionigi di Borgo San Sepolcro, nonché i giuristi Barbato della Casa, Benvenuto da Imola, gli agostiniani Luigi Marsili e Martino 42, e include, tra l'altro, la Battagliadelle belle donne del Sacchetti; mentre nello schema compositivo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] con la battaglia di Troia, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano di San Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-1424), in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] De Martino).
L'11 nov. 1807 fu nominato membro della Commissione della coscienza nazionale, Vigevano 1903; N. Ruggieri, V. C. Studio storico-critico, Rocca San Casciano . Battaglia che, comunque, in L'opera di V. C. e la formazione dello spirito ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...