NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della massoneria e al consenso diffuso della piccola borghesia, assicurò a San Donato il controllo quasi ininterotto dell’ la disfatta della spedizione di Sapri, di un uomo di scarso coraggio e bassa moralità. Nicotera vinse la battaglia legale per ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di della chiesa di S. Apollinare in Roma il magnifico palazzo Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da Martino ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] catalano.
Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), dove lanciato contro la Sicilia da Martino IV che doveva risultare Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 'abito nel convento di S. Martino e Rosa di Coneghano e il dell'età contemporanea", e combatteva una vana battaglia , Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, C. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del SS. Sudario in Roma (e probabilmente distrutta nel rifacimento dell’ 1619, il C. aveva ottenuto la concessione di una cappella in S. Martino d’Albaro; il 26 ott. 1628 redasse il suo secondo ed ultimo ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] marzo 1726 (Archivio storico del Vicariato di Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti, Battesimi, 1647-63, 1663-75, 1675-94, 1710- Archeologia e Storia dell’Arte, VIII (1941), 2-3, pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 1503 il canonicato di San Lorenzo in Damaso ( Battaglia, Firenze 1960, pp. 442-469. Il De laudibus philosophiae è stato tradotto come Elogio della Firenze 1991, ad ind.; A. Spotti, Le lettere di Martino Virgoletta a Mario Maffei, in Un’idea di Roma. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San P. D. a S. Martinodelle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. di storia dell'artemed. e mod.... di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] 1422 fu nell’entourage fiorentino di papa Martino V (che ne richiese esplicitamente la presenza del fratello Francesco. Assediò Serra San Quirico dove fu ferito ( della discordia era il controllo su Bologna, desiderato dal papa; la battagliadella ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] di La Spezia; dalla nave "S. Martino" riuscì a telegrafare a una distanza di presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della nave, battaglia nel 1937 opponendosi al progetto di G. Bottai, ministro dell ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...