Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di cittadini poveri sorsero a Firenze la Compagnia di Or San Michele (sec. XIII) e i Bonomini di S. Martino (sec. XV); a favore di Parigi, 1602, e poi 1790; Rouen, 1685; Tours, 1770); monti di pietà, fondati con gli stessi criterî già seguiti nel ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di più, St. Germain des Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto d'appoggio di Carlo Magno nella sua spedizione contro il duca Tassilone di Case di Augusta ebbero le prime piantagioni di zucchero nella Canarie, a San Domingo e ...
Leggi Tutto
Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero diSan Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] , Clodomiro, Childeperto, Clotario, e una figlia, Clotilde (che sposò Amalarico re dei Visigoti), si ritirò a Tours, nel monastero di S. Martino. Non senza amarezze e dolori, causati dalle lotte tra i figli, dalla disgraziata sorte della figlia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ° e 13° vari esempi si trovano nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S. Isacco di Spoleto, a Oberzell nella Reichenau, nel Saint-Hilaire a Poitiers e nell'abbazia di Saint-Georges a Saint-Martin-de-Boscherville (Gélis-Didot, Laffillée, 1888-1890 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] di Jacopo alla spiritualità riformata ed è particolarmente evidente nella chiesa parrocchiale di S. MartinoTours… 1986, a cura di J. Guillaume, Paris 1992, pp. 183-192; C. Davis, recensione di Badoer-Giustiniani in San Francesco della Vigna in ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di quel secolo, gli scompartimenti architettonici ad archi acuti (piviali di Pienza, di Bologna, di Toledo, di Roma in San alla Francia, e più fiorente a Tours e a Caen, pare che fosse : S. Giorgio, S. Maurizio, S. Martino, e, su tutti, S. Michele.
Un ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di attesa anche in seguito all’accordo di Plessis-les-Tours del 30 aprile 1589 tra il re ed Enrico di diocesi di Seckau e Lavant rispettivamente Martin Brenner quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Jacopo Bembo bruciò nel bacino di S. Marco, alla foce del rio di S. Martino
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. . 445-459 (a Tours le spese per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , pp. 94-116), come Giuliano da San Gallo (1443-1517), Buonaccorso Ghiberti (1451 di Francesco di Giorgio diMartino, meglio noto come Francesco di et à la Renaissance, Actes du Colloque international, Besançon-Tours (24-29 mars 2003), 2° vol., Au XVIe ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s 1073b); si vedano per es. la Bibbia di Alcuino, miniata a Tours intorno all'840 (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1 Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestro di S. Martino, 1260-1280 ca.) e, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...