Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] le ambientazioni architettoniche e i paesaggi entro cui inserire le Storie diSanMartinodiTours, tratte dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze e dalla Vita di Sulpicio Severo. Giotto e Simone si dimostrano interessati a differenti aspetti ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] Fulda. Fu quindi per qualche anno, per volontà dei suoi superiori, nel convento diSanMartinodiTours, alla scuola del grande Alcuino. Tornò a Fulda forse prima dell'804, allontanandosene probabilmente solo per compiere un viaggio in Terrasanta. A ...
Leggi Tutto
SULPICIO Severo
Scrittore cristiano, originario di una nobile famiglia dell'Aquitania. Nato verso il 360, studiò a Bordeaux e si segnalò ben presto brillantemente nella carriera forense. Sposò una nobile [...] dagli storici nei suoi moventi e nelle fasi successive), abbandonò la vita pubblica, e dopo un periodo di incertezza, spronato dalle lettere di Paolino, dall'esempio diSanMartinodiTours (da lui visitato verso il 396), e dagli affettuosi consigli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] da Alcuino (735-804) nella Didascalia.
Come per Isidoro di Siviglia, la cui enciclopedia godeva di grande fortuna nella Francia carolingia, anche per il dotto abate diSanMartinodiTours la medicina acquista un rilievo particolare: essa è una ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] avvenne sotto Luigi XI.
Una via romana (oggi via "des Halles") riuniva i due santuarî. Della basilica diSanMartino, celebrata da Gregorio diTours, fondata nel sec. IV, trasformata nel sec. V, ricostruita alla fine del secolo X e terminata nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con i mezzi morali. Il re, convocando il concilio diTours, autorizzò la disubbidienza religiosa al papa e predispose un concilio Nel 1406 egli crea la tomba d'Ilaria del Carretto in SanMartinodi Lucca: la forma della tomba, i putti e i festoni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della chiesa e del monastero di S. MartinodiTours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e di Spoleto; Roma invece ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] cristiana; la cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il vangelo in Spagna di Gallia, ebbe in questo ruolo un degno erede in MartinodiTours nella cui opera, che si riflette con luce di leggenda negli scritti di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dedicati a S. MartinodiTours) e dovettero difendere le istituzioni ecclesiastiche dalle accuse di derivazioni pagane, non . Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di culto legittimo e debito da ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] chiostro di S. MartinodiTours, quello che appare in una miniatura della Bibbia di Carlo il Calvo alla Nazionale di Parigi pericoli di vario genere. Assai curiosa la storia di Galla patrizia, figlia del console Simmaco, raccontataci da San Gregorio ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...