PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] -Michel (Normandia): pittoresco luogo frequentatissimo in passato specialmente in tempi di guerra o di carestia; tuttora è meta di pellegrinaggi locali. Tours: vi è il santuario diSanMartino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] contro i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben sicuramente a Napoli; e torre di legno (S. Martino a Tours; le cattedrali di Nantes e di Clermont). La muratura è di pietrame con ricorsi di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] und Sicilien, Stoccarda 1877 (trad. sp. di J. Valera, Siviglia 1881); E. Renan, Averroès et l'averroïsme, Parigi 1882; A. González Palencia, Historia de la España musulmana, Barcellona 1925; A. Bonilla y SanMartín, Historia de la filosofía española ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'imperatore Anastasio conferivano a Clodoveo, reduce a Tours, le insegne consolari, quasi a consacrazione ufficiale sanasse lo scisma. Lo scopo, fallito dal concilio di Pisa (1409-1410), venne raggiunto con l'elezione diMartino V dal concilio di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la via diretta sulla Cima Canali nelle Pale diSanMartino, capolavoro di eleganza in arrampicata libera.
La prima vittoria di Monaco (1970); F. Moser nella Tours-Parigi e nella Tours-Versailles (1974), nel G. P. di Monaco (1975), nel Campionato di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di zecca a Toursdi Bruxelles, copista di codici, Bertoldo Rihing, Mattia Moravo di Olmütz, H. Alding, Conrad Guldenmund, Giovanni Adamo di Polonia, Cristiano Preller, Giovanni Tresser, Antonio Gontier, Martinodi 28 maggio 1487), San Colgat del Valles ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Giuncaggio, Paomia, S. Martinodi Lota, Suerta, Canari, Sisco, Morosaglia. Le chiese di al suo Banco diSan Giorgio. Questi, philol. du Comité des trav. hist., astia 1891; De Fremenville, Tours génoises du littoral de la Corse, ibid., 1894, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] diTours (1163). Era allora la chirurgia in gran parte nelle mani di ecclesiastici, secondo una tradizione millenaria che considerava l'esercizio di insegnato nel collegio diSan Cosma. Guglielmo da e riparatrice; Corrado Martino Langenbeck, che ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] diSan Quintino, il coro di Saint-Ouen a Rouen, la navata della cattedrale d'Auxerre, il transetto di quella diTours, la facciata di quella di Strasburgo, parte delle cattedrali didiSanMartino ad Assisi. Ma nel suo goticismo Simone Martini ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] diMartino vescovo diTours.
S. Ambrogio ha per attributi il libro, perché Dottore della Chiesa, l'alveare, simbolo di eloquenza e allusivo alla leggenda (non esclusiva di A.) illustrata nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in San ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...