Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Greca, San Lorenzo del diGiuseppe Gangale nella Calabria mediana, quelle sulla narrativa tradizionale di Luca Perrone, la creazione del Centro Internazionale di siciliane, catanzaresi, lucane e di Casalvecchio e S. Marzano: cfr., ad es., [ˈkʎɛva ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] acquerelli napoleonici diGiuseppe Pietro Bagetti, che lo differenzia dalle più lineari e immobili soluzioni di Lavy. Quando , al Museo del Risorgimento, il busto di Filippo Antonio Asinari diSanMarzano, del quale si conserva all’Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] Due Sicilie a Berlino e a San Pietroburgo.
Rientrato a Napoli nel marzo 1795, alla fine di aprile fu nominato direttore degli Affari della Corte e specialmente di M. Carolina» (p. 237). Meno duro il giudizio diGiuseppe Galasso (2007a), il quale ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per mezzo di un pallone a gas rarefatto potessero essere utili, ma perché la spedizione diSanMarzano non ebbe mai di fronte a distanze tattiche truppe abissine, cosicché ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] tempo (1887). Quando poi prese il posto del Depretis, essendo fallito il tentativo di mediazione inglese presso il Negus, mandò in Africa la spedizione SanMarzano. Ristabilita la situazione e intavolate trattative con Menelik, re dello Scioa, furono ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] italiana. Entrato a far parte del Comitato di Londra, fu, nel '24, segretario e tesoriere di un Comitato inglese di soccorso promosso, tra gli altri, dall'Angeloni, dal Porro Lambertenghi, dal SanMarzano, per aiutare gli italiani che avevano ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 1814, a Vienna, quando ai margini del congresso la sua presenza fu segnalata dal plenipotenziario del re di Sardegna, marchese A. M. F. Asinari diSanMarzano, che l'aveva incontrato presso il nunzio pontificio mons. A. G. Severoli. Dopo il ritiro a ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] del 17 maggio 1915. Scontati cinque mesi di carcere, nel marzo del 1916 fu richiamato alle armi ed assegnato La madre, La fine diSan Pietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, Aelita di J.A. Protazanov, Il cammino verso la vita di N.V. Ekk, ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] (cass. 24/6); inoltre due lettere di Morelli a Giuseppe Pavesio (Varia 267/122 e Misc. 86 marzo 1797. Componimenti manoscritti sono custoditi nell’Archivio di Stato di Asti, Archivio Asinari diSanMarzano, sub Famiglia, Componimenti e iscrizioni di ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] nella fascia alta del mercato. Nella zona diSanGiuseppe Vesuviano, invece, l’articolazione del sistema produttivo che permettono di sviluppare colture di qualità, tra le quali spicca il pomodoro SanMarzano, sia da fattori di ordine geografico ...
Leggi Tutto
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...