PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque aSanMauroaSigna (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] I capricci di Callot di Malipiero (Torino, teatro Regio).
Morì a Firenze il 25 settembre 1980, per un male incurabile di . P., tenore, in Caruso e i grandi cantanti lirici in Toscana, Signa 2002, pp. 211-215; M. P., tenore che aiutò l’installazione ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 aSanMauroaSigna (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] a Cefalonia, fu poi chiamato a lavorare a Corfù nella stamperia del governo delle Isole Ionie, ottenendo infine sia la cattedra di letteratura italiana, latina e greca, sia la direzione del liceo di Santa Maura Bartolommeo da San Concordio (Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per la cappella di S. Bartolo in S. Agostino, sempre aSan Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e con altare scolpito da (Girolamo Domenico Della Robbia?); la pala policroma di S. MauroaSigna (Madonna col Bambino tra due santi: ilbusto di S. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino aSan Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e forse era lui il " MauroaSigna (1510 c.) e quella di S.Maria a Lizzano (1511), la Madonna della Misericordia (1513) di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] . Benedetto nell’atto di accogliere i ss. Placido e Mauro per la rinnovata chiesa delle Murate (Elogio, 1776, col , in Lastra aSigna. Percorsi storici e turistici a uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Meucci, Soderini lavorò nel 1737 nella cappella di S. Mauro alla Badia fiorentina con l’esecuzione delle tele laterali raffiguranti S Lastra aSigna. Percorsi storici e turistici ad uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] mandato il B. a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde il Fontanini - che i monaci di S. Mauro saranno molto contenti che sia richiamato, essendo da Quae etsi magna per se benevolentiae signa sunt, spem tamen majorum mihi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] sottoscritto, con i rispettivi nomi o signa dai familiari, da numerosi vescovi e da Mauro abate di Terramaggiore di alcune proprietà presso San Severo, 1982, pp. 52 s.; Le cartulaire de San Matteo di Sculgola, I, a cura di J.M. Martin, in Codice ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] nel palazzo comunale di Signa (1933-39), in morì nella sua casa di via dell'Oriolo, a Firenze, il 2 ag. 1951.
Fra gli s.; Cappella Raineri-Biondani e cappella Bonciani nel cimitero di San Miniato al Monte, in L'Architettura italiana, IX (1913-14 ...
Leggi Tutto