BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] transetto, con l'episodio del Combattimento dell'arcangeloMichele con il drago apocalittico e la Caduta -26; G. Freuler, Biagio di Goro Ghezzi e gli affreschi della chiesa di SanMichele a Paganico, Milano 1986, pp. 99-106; G. Freuler, V. Wainwright, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] lati del grande ciborio due pannelli raffiguranti S. MicheleArcangelo e S. Giovanni Battista, nonché la predella, .C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di san Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, collezionismo, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Negli stessi anni Morlaiter scolpì il Profeta Daniele e il S. MicheleArcangelo per il duomo di S. Daniele del Friuli. Verso il 1737 Giglio (Rossi, 1997, p. 109). Nel 1766 spedì a San Pietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o Prudenza?) ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di recarsi a Reggio il pittore aveva portato a termine la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Giovannino e Michelearcangelo (San Pietroburgo, Ermitage), la cui datazione si ricava da un passo della Felsina pittrice di Malvasia: nell’accennare alle ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, col Bambino tra i ss. Giovanni Battista, Ottaviano, Michelearcangelo e Francesco già nel duomo (Volterra, Pinacoteca civica).
Intorno ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] anteriore reca una figura cesellata di S. MicheleArcangelo, dal disegno sicuro ed elegante, mentre Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento di San Paolo a Vercelli; La Biblioteca del Capitolo vercellese, in Gotico in ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] col Bambino e s. Giovannino (Londra, National Gallery); S.Michelearcangelo (Torino, Museo civico).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, von Pontormo, mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, VIII(1966), pp ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il D. morì nel 1502 Sempre al 1480 viene riferita la tavola con S. Michelearcangelo della Pinacoteca civica di Castiglion Fiorentino (ibid., pp ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Gallery) e nei laterali S. Agostino e S. MicheleArcangelo (Asciano, Museo di Palazzo Corboli).
È qui …, pp. 125-127) e, sempre in questi anni, i serviti di Borgo San Sepolcro, forse sull’onda dell’enorme successo avuto dalla pala dipinta da M. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] dell'Entrata in Gerusalemme, preceduto da un S. Michelearcangelo, sicuramente il titolare dell'edificio cui l'opera Lucca 5, 1965, pp. 87-89; C. Gómez Moreno, The Doorway of San Leonardo al Frigido and the Problem of Master Biduino, MetMB, n.s., 23, ...
Leggi Tutto