SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] portale di Castel Sant’Angelo, per il quale Ricciarelli eseguì un S. MicheleArcangelo (Vasari, 1568, II, 2006, p. 682; Pugliatti, 1984, , a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202; C. Davis, Three ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] con la bottega lavorò in Valnerina: nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati 1518 e 1523; a Ansano a Spoleto.
Nelle absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. MicheleArcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei lavori ad interventi eseguiti da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad occuparsi nel 1470 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] parrocchia senese di S. Donato in S. MicheleArcangelo, manifestando un vivo interesse per il patetismo 'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo 2002, pp. 196 s.; S. L'Occaso, Osservazioni sulla pittura a Roma ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] le Storie di s. Egidio e s. Michelearcangelo dovettero esservi dipinte negli anni immediatamente successivi, Guido di Tommaso del Palagio. The chapel of St. Jerome at SanMichele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] col Bambino e i ss. Antonio da Padova e Michelearcangelo, eseguita dal più maturo pittore fra il 1669 e 196 n. 9; E. Pellegrini, Intorno a G.C. S., in La Cattedrale di San Miniato, Ospedaletto 2004, pp. 163-175, figg. 133, 136-137; F. Baldassari, L’ ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] i ss. MicheleArcangelo e Benedetto (firmata e datata 1595) nella vicina parrocchiale di S. Michele a Le , Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento, in ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 2, 160, 162, 165, 273, 288, 290, 304, 311, 345; San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 40 s., 95, 120, 148; SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, III, Venezia ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] . Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. MicheleArcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] soggetto (Convito in casa di Simone con ai lati S. MicheleArcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne a destra; e in 1500, morts avant 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 74-99; J ...
Leggi Tutto