VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Oro e lo sciupatissimo altare di S. Michelearcangelo al Walters Art Museum di Baltimora. Lungi Due pale d’altare di A. V. e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal., ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] parrocchiale di Rossano Veneto (1719) e quella di S. MicheleArcangelo (1720) a Leffe (Bergamo); fu impegnato tra il Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ducale per avere dipinto S. Giorgio e l’ArcangeloMichele oggi a Dresda (Staatlichen Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Longhi, V, Firenze 1956, pp. 164-171; G. Zucchini, SanMichele in Bosco di Bologna, in L’Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Antonio Abate per la chiesa di S. Ippolito a Bibbiena, sostituito, per ragioni non chiare, da Giovanni da San Giovanni.
Ancora entro il primo laboriosissimo decennio del ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 1468-1539, 1970, pp. 312 s.); S. MicheleArcangelo di terracotta nella chiesa parrocchiale di Pieve Modolena ( A. Marchesini, Una proposta per B. S.: un tabernacolo proveniente dalla chiesa di San Lazzaro, in Taccuini d’arte, I (2006), pp. 73-77; A. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Gaddi, già dedicata ai ss. Domenico e Michelearcangelo (M. Biliotti, Chronica pulcherrimae aedis magnique D. Zaru, Roma 2013, pp. 251-274; G. Utari, Una data per la Croce di San Marco a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 2013, n. 24, pp. 17-26; ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un’ pala raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale di Voltaggio (Cervini, 2004 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] . Marco le chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a San Giovanni d’Acri e a Tiro, con le loro pertinenze, cedute 1972, pp. 18 s. nn. 9-11; Ss. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier di San Vitale, già mecenati di A. Canova, venne inviato Universale, dipinto affresco di D. nella chiesa maggiore di S. MicheleArcangelo di Mirano, in IlCaffèPedrocchi, 5 dic. 1847; F. Coraulo, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Hoyo, Pietro eseguì una statua in argento con S. MicheleArcangelo: questa però fu rifiutata dalla cittadinanza e non se ne Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di ...
Leggi Tutto