FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di legno per il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia appreso (1914), p. 6; G. Cicconi, L'insigne collegiata di S. MicheleArcangelo di Fermo, Fermo 1920, p. 94; Il primo Congresso organario naz. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , Washington, National Gallery of art; S. MicheleArcangelo, Torino, Museo civico; Madonna col Bambino e 895 (con bibliografia); A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. Gaston - L ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] per Pesaro, ora nei Musei Vaticani; Disputa dei Padri della Chiesa sull’Immacolata, all’Ermitage di San Pietroburgo; S. Michelearcangelo per la chiesa dei Cappuccini a Roma, su commissione Barberini; Trionfo di Giobbe e Purificazione della Vergine ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] da pannelli laterali ora smembrati – un S. MicheleArcangelo, un S. Agostino, un S. Gimignano ( . ad Avignone, in L’Arte, IX (1906), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, Difesa di un ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal cardinal datato 1672 e tre tele nella chiesa di S. MicheleArcangelo, fra cui un ArcangeloMichele del 1677.
Anche le numerose opere di Perugia nel ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] monastero di S. Maria Novella e S. MicheleArcangelo di Santa Croce; sopraffatto dalle sue posizioni di L. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. Carranza ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] documentata Madonna del Rosario con s. Domenico in S. MicheleArcangelo a Piano di Sorrento (Napoli; 1736-37: Pavone, III, Napoli 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-1962a), pp. 43-51 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Crucifisso, e dall'altro, in sul drappo a olio, un SanMichele che combatte col serpe" (Vasari, p. 295): secondo un' .), il dipinto già in Orsanmichele "in un pilastro" con l'Arcangelo Raffaele che reca per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Madonna con il Bambino in trono e i ss. MicheleArcangelo e Francesco dipinto per una chiesa francescana della zona di Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at SanMichele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, in Fiorenza santi (1526), presso la medesima galleria; i Quattro santi (MicheleArcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala d' ...
Leggi Tutto