Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] chiesa cimiteriale di SanMichele presso Oleggio, Novara (1060 ca.), accanto all’intercessione della Vergine e del Battista si rileva emerge nel terzo quartodel XII secolo con i rappresentativi esempi di Saint-Gilles-du-Gard e del chiostro di Saint ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] l'euktípion dei Ss. Adriano e Natalia presso San Demetrio Corone, dove si stabilirono s. Nilo e greca e medievale, "Atti delQuarto e Quinto Incontro di Studi dei Lebbrosi a Palermo (1071), di S. Michele presso Altavilla Milicia (1077) e di S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nella chiesa di S. Maria delQuarto a Nettuno, fatta restaurare , nn. 71-73, pp. 322-361; P. Marchetti, in S. Michele a Ripa, a cura di F. Sisinni, Roma s. d. [ma F. Rotundo, Il palazzo Chigi-Zonadari a San Quirico d'Orcia, Siena 1992, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Bassiano a Lodi Vecchio) e Milano. Nell'ultimo quartodel sec. 14°, anche se non si conservano a P. fine del principato indipendente 1024-1535, 3, L'arte dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, SanMichele Maggiore, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] coltivati, proprio durante il quarto decennio, nel cantiere del duomo per la decorazione della Della Robbia, Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or SanMichele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig 1897 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] T. Leccisotti, Il monastero benedettino di S. Michele di Montescaglioso in due descrizioni dei secoli XVII Serbia, "Atti delQuarto Convegno internazionale di , pp. 203-207; id., Il cosiddetto 'martirio di San Simone' a S. Maria di Anglona, ivi, 1991b, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] l’attenzione.
Alcuni edifici del Novarese e Vercellese sono stati da tempo segnalati per la precoce (primo e secondo quarto dell’XI secolo) comparsa di coperture murarie nei collaterali, a botte (San Genesio di Suno; SanMichele di Balocco, I fase ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] in Italia settentrionale, fu eretta tra il quarto decennio del sec. 13° e il 1270 ca.; è del trapano, nelle iscrizioni che corredano le sculture; una di esse ritorna in un verso inciso sugli stipiti della porta dello Zodiaco alla Sacra di SanMichele ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della cinta erano le pievi di S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Pier Piccolo e forse S. allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e la porzione a O e S-E; voltate sullo scorcio del terzo o inizio delquarto decennio. Ma i ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] posizione di tre quarti è di derivazione le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo Micheledel 1490 circa e una Assunzione della Vergine del 1495 circa; altre sono quasi certamente perdute.
La popolarità goduta dall'arte del ...
Leggi Tutto