CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in seguito alla peste del per la cattedrale, durato un quarto di secolo. Nel 1495 Pietro , però, a Masseo di Bartolomeo Civitali); A. Mercati, San Pellegrino delle Alpi, Rorna, 1926, pp. 51-56; ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] quello del S. Michele Maggiore 466; G. Laurini, San Donnino e la sua del primo quartodel sec. 9°, i Canones Conciliorum (CLXV), del secondo quartodel sec. 9°, e un salterio compreso nel manoscritto LXII, dell'ultimo quartodel sec. 9°, l'unico del ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e datati sino al terzo quartodel secolo (Aosta, 1974, pp sulle frequentate strade del Piccolo e Gran San Bernardo favorirono del Seminario, 4 e 144) commissionati da Pierre di Pré-Saint-Didier e donati (uno nel 1391) alla cappella dei Ss. Michele ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quartodel 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 1928; Biehl, 1926); il pulpito di S. Michele in Gròppoli presso Pistoia, del 1194 (Biehl, 1926; Meli, 1938; Redi, . Carli, Il campanile di Pisa. Discorso tenuto nell'Abbazia di San Zeno a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza dell'ottavo centenario ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del padre, il C. fu mandato da questo a Venezia presso maestro Rocco da Sandel lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno di Cipro.
Un quartoMichele); R. Pallucchini, Pittura venez. del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] dal transetto in corrispondenza della quarta campata dall'ingresso, ove la Teodote nella chiesa di S. Michele Maggiore di Pavia.Al nucleo cospicuo Gattolin, I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] .Nell'ambito del panorama architettonico S. Michele a Pozzoveggiani, di S. Giustina a Monselice, del primo quartodel sec. 13°, e in quella Canova, Le miniature medievali, in I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della basilica marciana, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] del 15 genn. 1431: Lazzarini, p. 188). Lucco ritiene che l'identificazione con Giovanni da Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel quartoSan , 69 s.; N.E. Land, Michele Giambono's "Coronation of the Virgin" ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] quarto e quinto decennio del secolo (Gastaldi; Bentini).
La naturale inclinazione del l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., p. 165).
Dopo ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] ed eventualmente in che misura il quartiere di Castello potesse far parte dell' la porta di S. Michele, avanzo unico delle mura del borgo di Stampace; in arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, di San Pietro e di Santa Maria di Cluso, Archivio ...
Leggi Tutto