BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di SanMichele in Orto ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] p. 17; Romano, 1986, p. 28; Dagnino, in San Paragorio di Noli, 1986, pp. 167-170; Botto, 1994, estesa verso O, nell'ultimo quartodel secolo: a Genova, con e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Maurizio e da un angelo - forse s. Michele - che presenta una chiesa a Cristo in trono, inglese a partire dalla fine delquarto decennio del secolo. L'a. di probabilmente scolpito nella prima metà del sec. 12°, proviene da San Pedro di Ripoll (Vich, ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nomi di Gabriele (Dn. 8, 16; 9, 21), Michele (Dn. 10, 13 e 21; 12, 1 ss.), Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. battisteri di Firenze (primo quarto sec. 13°, primi del sec. 14°) e ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] il primo e il secondo quartodel Trecento, alla stessa cultura pittorica con il portale antelamico di Borgo San Donnino, questi rilievi sono stati Toesca, Medioevo, 1927; P. Pesenti, S. Micheledel Pozzo Bianco, Bergamo 1931; A. Pinetti, Inventario ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] . Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; Monza, la Messa di SanMichele, storia e restauri, a R. Conti, Milano 1991; M. Boskovits, Terzo quartodel XIV secolo. Introduzione, in I pittori bergamaschi dal XIII ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] o ancora da arredi liturgici (S. Micheledel Monte Tancia presso Monte San Giovanni in Sabina, sec. 11°).Il Tuscania, la cui datazione non ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quartodel 12° - porta con sé le questioni di Ceri ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di S. Matteo, 1290-1300). Già dal primo quartodel Trecento senese, la lezione di Giotto e dei suoi 'miniatore' di SanMichele a Murano, Paragone 29, 1978, 339, pp. 24-34; M. Scuderi, Due corali miniati dugenteschi del Museo di San Marco a Firenze, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quartodel Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] 'altro. Si vide, allora, che nell'ultimo quartodel Duecento anche a Roma si ragionava in termini di architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele - Convento di San Francesco a Ripa - Santa Cecilia, "VI Assemblea generale ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] giottesca tra M., Bernardo Daddi e Taddeo Gaddi nel quarto decennio, periodo che registra in Firenze anche la Kreytenberg, Or SanMichele und die Florentiner Architektur um 1300, MKIF 27, 1983, pp. 171-192; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere ...
Leggi Tutto