TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] fase, che potrebbe riferirsi agli ultimi anni delquarto decennio del Trecento, è il notevole S. Pietro Francesco Traini, Pisa 1898, pp. 21-23; R. Longhi, Me pinxit: un SanMichele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929 pp. 70-79; P ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] quarto decennio (ciclo del Camposanto).Dubbi sulla datazione tradizionale (1350-1360 ca.) degli affreschi del pinxit: un SanMichele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929, pp. 70-79; M.Marangoni, La Crocifissione del Camposanto di ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Ragione a Quarto (Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a SanMichele di Pagana . 17, 22, 46 s., 114 s., 215; A. Podestà, Un ristorante a Genova, con scritto del L., in Casabella, X (1937), 117, pp. 2-11; Id., Una villa a Genova, ibid ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] del B. è il monumento funebre (1915) ai principi Doria, a San Fruttuoso alle pendici del nel monumento-ossario sul monte S. Micheledel Carso (1920), che non fu .: Il monumento ai Mille sullo scoglio di Quarto, in L'Illustrazione ital., 8 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Louvre, e questo quando ne era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso quarti.
Dai gioielli degli angeli alla croce di cristallo mostrata da san Francesco, sino alla borchia a forma di stella sulla legatura turchina del libro tenuto da san ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che si trovano in opere italiane a partire dal secondo quartodel sec. 14° che è lecito chiedersi se si tratti realmente di San Marco, 1965, nr. 100) e una delle placchette del menzionato trittico di Khakhuli, rappresentante lo stesso Michele VII ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Michele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del convento di S ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la delquarto periodo.
Bibl.: Per la ricostruzione della parte del palazzo raffigurato nel mosaico a S. Apollinare Nuovo; fronte del p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia tra la fine del terzo e gli inizi delquarto decennio del Duecento, due di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quartieredel New Temple a Londra (v.), sulla sponda settentrionale del Camposines, Tortosa (S. Michele), ma anche della cappella Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez ...
Leggi Tutto