• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [209]
Arti visive [121]
Storia [89]
Religioni [52]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [22]
Diritto [16]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [9]

PAGANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] 1601 per la porta destra della facciata del duomo di Pisa sotto l’egida dell’anziano Giambologna, che Pagani aveva e del suo ambiente (catal.,), a cura di M. Bucci et al., San Miniato 1959, pp. 193-230; G. Chelazzi Dini, Aggiunte e precisazioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – DOMENICO PASSIGNANO – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] priva di reale efficacia. Nel settembre del 1367 ripresero i contrasti tra Pisa e Firenze, soprattutto a causa dell'intervento del le due città nelle interne contese di San Miniato; non si giunse, tuttavia, ad una ripresa della guerra terminata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] sua politica antifeudale. Dopo trattative preliminari a Terni e a Pisa, all'inizio del 1210 D., insieme a Pietro di il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di San Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONNINO, Sidney Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONNINO, Sidney Costantino Pier Luigi Ballini – Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907). Il padre era un banchiere e [...] -amministrativa e di studio: consigliere comunale a San Miniato (1870-74), poi a Montespertoli – fino 1999; R. Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di S. S., Pisa 2000; S. e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONDIZIONI DEL MEZZOGIORNO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FRANCESCO SAVERIO NITTI

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] simbolo della posizione raggiunta dalla famiglia e duplicò quello esistente a San Miniato, opera di Giuliano di Baccio d'Agnolo (Vasari, V, p. 355). Fino al 1560 il G. risiedette tra Pisa e Lucca sui possedimenti dell'ospedale, per spostarsi nei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] pro anima quondam Guidi", e che nel 997 nella zona di Pisa era presente un "Teudici filius bone memorie Teudelgrim", il cui Fucecchio, in Boll. della Accad. d. Euteleti della città di San Miniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H. Schwarzmaier, Das Kloster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] maestro itinerante da un Comune all’altro, secondo gli usi del tempo. Si sa che fu attivo a San Gimigna­­no, San Miniato, Volterra, Pistoia, Pisa (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II.IV.312, c. 70r), forse in altri centri toscani, e anche a ... Leggi Tutto

MARSILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi. Paolo Falzone – Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] dell’Ordine, egli fu provinciale della provincia di Pisa e in tale veste partecipò al capitolo generale, che nel frattempo a declinare. In una lettera di Salutati a Giovanni da San Miniato, datata 15 sett. 1393, lo si dice colpito da una malattia ... Leggi Tutto

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] XIII designa il C. visitatore apostolico delle diocesi di Pisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia e La visita del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii di San Miniato nell’anno 1575, in Boll. dell’Acc. degli Euteleti, n. s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , Firenze 2013 (Centro di Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato, Collana di studi e ricerche, 13), pp. 251-270. in Francia, in Giornale araldico-genealogico, VI, VI, Pisa 1876; L. Civolari Pico, La famiglia Pico della Mirandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali