GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] (firmato e datato 1610), nel Convito di Ester e Assuero (1612) per la tribuna del duomo di Pisa, nella Resurrezione di Lazzaro nel duomo di SanMiniato consegnato dal G. nel 1614 e considerato il capolavoro dell'artista.
Ancora un omaggio a Santi di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di Pisa è il pannello con il Miracolo di s. FilippoBenizzi presso la situata nella chiesa del conservatorio di S. Chiara a SanMiniato: Cristo in pietàsostenuto da tre angeli con predella ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del Monumento a Pietro Leopoldo in piazza S. Caterina a Pisa, nel quale la figura del granduca è rappresentata in a Leopoldo II inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di SanMiniato al Tedesco.
Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto in un ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] Castelnovo ne’ Monti nel 1841 per recarsi prima a Pisa e poi a Palermo, dove si iscrisse alla facoltà 1889 e per disposizione testamentaria fu sepolto a Firenze nel cimitero di SanMiniato accanto ad Atto Vannucci.
Su proposta di Crispi, Umberto I ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] del Duecento all’influenza politica del Comune di SanMiniato al Tedesco, risultava distante da insediamenti di una certa consistenza, ma veniva attraversata dalle strade che collegavano San Gimignano a Pisa e Volterra a Firenze. Qui si trovavano ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] e a Roma (a S. Maria sopra Minerva) e i priorati di Pistoia e di SanMiniato al Tedesco. È sicura al contrario la designazione nel 1340 (capitolo provinciale di Pisa) come predicatore a S. Maria Novella e l’altra nel 1343 (capitolo di Gubbio) quale ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] conventualia dell'Ordine. Da San Gimignano egli passò direttamente al convento di SanMiniato (dove fu inviato nel trattati; e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342 ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] è legato soprattutto a un poema eroicomico, La presa di SanMiniato (detto anche il Saminiato) che, sull’esempio di II, Firenze 1779, pp. 347 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisa 1795, p. 572; L. N[eri], Lettere al d. I. N. scritte ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] a S. Carlo Borromeo annessa alla villa Sonnino già Grifoni a Castelvecchio di Cigoli nei pressi di SanMiniato al Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di Antonio Ferri (Roani Villani, 1991). Gli affreschi, inseriti entro quadrature di ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] vescovato fiorentino, Firenze 1801; Del corso del fiume Arno da Pisa a Livorno ibid. 1804; Vita di Cosimo de' Medici,primo conciso profilo dell'Almanacco biografico per gli eruditi toscani (SanMiniato 1834, p. 118), ove non manifestamente erroneo (l ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...