• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [197]
Storia [73]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Letteratura [21]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Scienze politiche [3]

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] un antifonario fiorentino riccamente miniato e per questo già prese parte al Concilio di Pisa. La sua partecipazione è confermata Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

MATAS, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola) Monica Capalbi – Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola. Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] 1831 e il 1834 fu attivo nella ristrutturazione della villa di San Donato in Polverosa (oggi in gran parte distrutta); nel 1836 progettò Monumentale per la città di Firenze a S. Miniato al Monte. Nel 1850, a Pisa, il M. diede alle stampe il testo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BALDASSARRE PERUZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – BASILICA DI LORETO – ANTONIO POLLAIOLO

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] , Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore, Dante e Petrarca per cui , pp. 105 s.; L. Zunz, Toledot Rabbi ‘Azaryah min ha-Adummim (Storia del rabbino A. de’ R.), in his Life, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, sez. 3, VIII (1978), 2, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] sua attività: l'affresco, cioè, con Madonna fra santi a S. Miniato al Monte in Firenze, datato "MC...XXVI" (da reintegrare: 1436); a fresco a Vespignano e un San Girolamo,ugualmente a fresco, nel duomo di Pisa, una Sacra conversazione in Santa Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

RICCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Lorenzo Vincenzo Lavenia RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] Marco di Firenze, Fiesole, S. Miniato e più tardi Montepulciano. Innocenzo XI Roma 1917, pp. 105, 117; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’oratorio e la Congregazione oratoriana. cura di A. Prosperi et al., III, Pisa 2010, pp. 1407, 1472; F. Bustaffa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERRANTE PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] sua volta lasciato a Boccardi "il miniare e tutte le cose sue appartenenti a lo accompagnò in un'ispezione delle fortificazioni di Pisa (Wallace, 1989, p. 35 n. 24 località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] che costituisce l'incipit dell'opera. Nel 1456 miniò la prima parte del Vat. lat. 1882 della per Gilforte Bonconti (o Buonconti) da Pisa. L'opera fu eseguita a Fabriano, di Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da San Cassiano. Nei fogli 2r e 105r ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali